Chiesa di San Lorenzo
La piccola Chiesa di San Lorenzo, fondata dai Frati Cappuccini e ricostruita completamente negli anni ’60, è stata fortemente danneggiata dall’ultimo violento terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009.
A seguito di un globale intervento di ristrutturazione, la Chiesa appare oggi completamente recuperata e notevolmente modificata rispetto alla situazione pre-terremoto.
All’esterno la rigorosa facciata principale perde le numerose decorazioni ed il rivestimento in mattoni che prima ne caratterizzavano l’estetica, a favore di pochi e ben delineati elementi – il portone d’ingresso, il rosone centrale e due particolari “tagli” vetrati – mentre i prospetti laterali sono movimentati da un gioco di pieni e vuoti, dovuto principalmente all’inserimento di alcuni volumi aggettanti e di aperture quadrate realizzate a “cannocchiale”. L’interno è impreziosito da alcune scelte progettuali innovative, perfettamente inserite nello spazio esistente: le due pareti curve poste dietro l’altare sono pensate per “abbracciare” idealmente i fedeli, le nicchie laterali dilatano lo spazio e rimandano alla tradizione architettonica cristiana, i suggestivi controsoffitti che corrono lungo i lati dell’unica navata correggono magistralmente l’acustica dell’ambiente e diventano l’elemento visivo più importante e significativo del complesso.
In particolare la zona dell’altare è circoscritta ed esaltata da due scenografiche quinte curve costruite a secco con lastre Gyproc Wallboard 13, mentre le nicchie situate lungo il perimetro della Chiesa sono realizzate con strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR, due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc verso l’esterno e due lastre standard Gyproc Wallboard 13 sul lato interno.
Con uno spessore di soli 6,5 cm, le lastre Gyproc Gyptone Big Curve Activ’Air® Quattro 41 sono studiate proprio per realizzare soluzioni curve di diversa forma ed i quattro bordi assottigliati consentono all’applicatore di ottenere un’accurata finitura dei giunti, che a lavoro ultimato risultano invisibili e perfettamente integrati nel controsoffitto.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
[email protected]
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.