residenziale

Complesso residenziale a Palmanova

Palmanova (UD)

All’interno di un’area di circa 3.000 metri quadrati, adiacente alla stazione ferroviaria di Palmanova, nasce un nuovo complesso residenziale costituito da 50 appartamenti e relativo al “Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile – Quartiere Santa Giustina” promosso dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine.

Le residenze sono situate tra Porta Udine e Porta Aquileia, appena fuori dal centro storico della splendida città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593 e contraddistinta dalla sua particolare pianta poligonale a stella con nove punte.
“Si tratta di un complesso abitativo molto vivibile e davvero bello” – commenta durante un sopralluogo il Sindaco della città Francesco Martines – “con vista sui Bastioni e con un’area verde attrezzata interamente pedonale. I parcheggi interrati non disturberanno la quiete dei residenti. I criteri con cui viene realizzata la struttura sono basati sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili. Palmanova si espande, accogliendo nuovi residenti, con una zona completamente riqualificata che torna ad essere viva e vissuta”.
L’utilizzo dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia per pareti e controsoffitti, la produzione di energia rinnovabile tramite biomasse, la presenza di pannelli solari a supporto della produzione di acqua calda sanitaria e la scelta del sistema di riscaldamento a pannelli radiale, testimoniano l’attenzione progettuale ai temi del benessere abitativo, della sostenibilità e del risparmio energetico.

Committente: Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine
Progetto architettonico: Arch. Gianfranco Apollonio – A.T.E.R. Udine
Direzione Lavori: Ing. Lorenzo Rerecich – A.T.E.R. Udine
Assistente lavori: Geom. Giorgio Pagani – A.T.E.R. Udine
Impresa esecutrice: Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello (BA)
Direttore di cantiere: Geom. Vincenzo Panaro
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Trame S.r.l.s., Acquaviva delle Fonti (BA)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti interne agli alloggi progettate per garantire flessibilità di utilizzo, velocità di esecuzione e prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainPareti interne Gyproc SA 125-75 L, costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato di tipo standard Gyproc Wallboard 13. Nei bagni una lastra Gyproc Wallboard 13 è sostituita da una lastra speciale Gyproc Hydro 13 con ridotto assorbimento d’acqua.
I tramezzi così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 54 dB ed una resistenza al fuoco EI 90.
Richiesta progettualeDivisori tra appartamenti in grado di assicurare contemporaneamente velocità di esecuzione, resistenza meccanica ed isolamento acustico.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie Gyproc SAD5 215-75 RH L, costituite da una doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, due lastre per lato Gyproc Wallboard 13 ed una lastra speciale Gyproc Duragyp Activ'Air® posizionata tra le due strutture metalliche.
I divisori così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 65,5 dB ed una trasmittanza termica U =0,24 W/m2K.
Focus contatti
Trame S.r.l.s. Acquaviva delle Fonti (BA)
Recapiti: 339/1929802
[email protected]
Titolare: Michele Prisciantelli
Area di specializzazione: Lavori in cartongesso, tramezzature, isolamenti acustici, pitturazioni, lavori civili e industriali.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995