Edificio residenziale a Palermo
Situato in un’elegante zona residenziale di Palermo, questo nuovo edificio di 11 piani fuori terra sorge sulle ceneri di una villa privata e si affianca ai fabbricati adiacenti, ricostituendo la continuità della cortina edilizia su strada.
La scelta delle soluzioni Saint-Gobain Italia per la costruzione dei tramezzi interni e per il rivestimento a secco dei solai e dei tamponamenti perimetrali, ha permesso di creare una “scatola” interna ad alto contenuto tecnologico e bassissimo impatto ambientale, perfettamente isolata dal punto di vista termo-acustico. Le lastre Gyproc Habito Forte, in particolare, sono studiate per rispondere alle nuove esigenze dell’edilizia residenziale, sempre più indirizzata ad offrire elevate prestazioni tecniche e garantire sostenibilità ambientale, velocità di esecuzione e massima flessibilità di utilizzo. “Fin dall’inizio abbiamo avuto un ottimo riscontro dal punto di vista commerciale – ci spiega Alessandro Bono, responsabile di cantiere per l’impresa Bonetti e Cannone srl – non solo per il prestigio della zona in cui è ubicato il nuovo complesso, ma soprattutto per l’accurata progettazione architettonica e per l’impiego di innovative tecniche costruttive ed impiantistiche, che assicurano elevatissimi standard di comfort abitativo, assolutamente non raggiungibili con i sistemi tradizionali basati sull’utilizzo del mattone”.
[email protected]
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.