residenziale

Lofts Dieci

Torino

All’interno dell’enorme complesso edilizio di Torino denominato “Centro Piero della Francesca”, un ampio open space di circa 1.200 metri quadrati di superficie – precedentemente adibito ad uffici – è stato sapientemente suddiviso in dieci unità ad uso abitazione, ognuna delle quali contraddistinta da una grande vetrata con affaccio su strada o sul cortile interno.

Il “Centro Piero della Francesca “ è costituito da cinque grandi fabbricati che occupano un intero isolato delimitato da Corso Svizzera e dalle vie Passinetto, Balangero e Nole. La sua ubicazione lo pone nel cuore del più ampio progetto di trasformazione urbanistica della città di Torino, denominato “Spina 3”, il quale prevede la riqualificazione delle vaste aree circostanti lasciate libere dai vecchi insediamenti industriali.
Le dieci unità abitative ricavate al secondo piano di uno degli edifici hanno uno schema planimetrico molto simile tra loro, composto da una zona ingresso con disimpegno, ripostiglio e bagno e da un open-space comprensivo di camera da letto, soggiorno e cucina.
Tutte le pareti separative tra alloggi, le contropareti e i divisori all’interno degli alloggi sfruttano gli enormi vantaggi offerti da Gyproc Habito Forte, il sistema a secco Saint-Gobain Italia dalle elevatissime prestazioni che fornisce soluzioni performanti per tutte le tipologie costruttive e per ogni intervento edilizio, con eccezionali risultati dal punto di vista della resistenza meccanica e del benessere abitativo.

Proprietà: Fin-gemma S.r.l., Torino
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Luca Panattoni, Torino
Impresa esecutrice: Serim Impianti S.r.l., Torino
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CTI. Isolare S.r.l., San Mauro Torinese (TO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori tra alloggi, pareti interne e contropareti in grado si assicurare eccezionali risultati in termini di resistenza meccanica e benessere abitativo.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco Gyproc Habito Forte dalle elevatissime prestazioni e studiato per garantire maggiore resistenza meccanica, un’elevata portata ai carichi ed un ottimo isolamento acustico.
Per i divisori tra appartamenti è stata utilizzata la tipologia costruttiva Gyproc Habito Forte HF 2.1, costituita da due strutture metalliche Gyproc Gyprofile – tra loro separate da una lastra Gyproc Habito Forte – due pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una del tipo Gyproc Habito Forte 13 ed una Gyproc Habito 13 Activ’Air®.
Per le pareti interne si è optato invece per la soluzione costruttiva Gyproc Habito Forte HF 1.2, costituita da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre, una per lato, del tipo Gyproc Habito Forte.
Le contropareti sfruttano infine la tipologia costruttiva HF 3.1, costituita da una struttura Gyproc Gyprofile da 50 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ ed una lastra Gyproc Habito Forte.
Richiesta progettualeControsoffitti continui in lastre all’interno degli appartamenti e controsoffitti modulari ispezionabili nel corridoio comune.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti in lastre Gyproc Habito Activ’Air® all’interno dei nuovi appartamenti e controsoffitti ispezionabili Gyproc GyQuadro Activ’Air® nel corridoio comune che dà l’accesso alle varie unità immobiliari.
Entrambe le soluzioni applicate sfruttano la tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
CTI. Isolare S.r.l. San Mauro Torinese (TO)
Titolare: Geom. Bruno Rampa
Area di specializzazione: Controsoffitti, tramezzature, compartimentazioni antincendio, cappotti e residenziale a secco.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1979
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995