Nuova sede FANUC Italia
A seguito della continua crescita in Italia e grazie allo sviluppo di nuove soluzioni e competenze per l’Industry 4.0, la multinazionale FANUC – leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale – ha inaugurato il proprio nuovo Headquarter in un complesso innovativo situato alle porte di Milano che ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED GOLD, secondo il sistema di classificazione degli edifici sostenibili più utilizzato al mondo.
“Questo è un giorno importante per FANUC Italia e per l’intero nostro Gruppo” – ha sottolineato durante l’inaugurazione Shinichi Tanzawa, President and CEO FANUC Europe Corporation – “e siamo certi che questo nuovo polo contribuirà a consolidare il trend di crescita e la leadership della nostra azienda nel mercato italiano. L’importante investimento che abbiamo deciso di realizzare trova oggi il suo definitivo compimento in un insediamento all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, che ben riflette l’eccellenza che da sempre contraddistingue FANUC. Un’eccellenza che si sposa perfettamente con l’alta qualità dell’industria manifatturiera italiana, le cui esigenze stimolano e indirizzano la nostra ricerca e lo sviluppo di prodotti innovativi.”
Tutti gli spazi sono concepiti all’insegna della tecnologia, della qualità e del comfort, con superfici trasparenti che aumentano la luce naturale, una grande terrazza all’aperto ed una molteplicità di spazi verdi, senza dimenticare i colori identificativi dell’azienda.
All’interno della struttura che si estende per circa 12.000 metri quadrati, trovano posti gli uffici direzionali ed una serie di eleganti ambienti che identificano l’azienda: dalla Reception alle Meeting Rooms, dall’Hanami Canteen alla FANUC Hall, un auditorium da 155 posti per eventi, workshop e convegni, dove poter condividere nuove idee ed opportunità.
Ma il cuore pulsante della nuova sede è sicuramente la FANUC Experience: un’esposizione permanente composta da uno Showroom, da un Training Center e da una Technical Area, con test applicativi su casi reali e percorsi formativi costruiti intorno alle esigenze dei clienti.
Le numerose stratigrafie utilizzate rispecchiano le richieste progettuali a seconda delle diverse destinazioni d’uso degli spazi del complesso e sono costituite dai seguenti elementi: strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover Arena 34 e svariate tipologie di lastre – Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline, Gyproc Duragyp Activ’Air® e Gyproc Hydro – scelte secondo le esigenze e le caratteristiche dei vari ambienti.
Nel ristorante Hanami Canteen è stato scelto il sistema in lastre Gyproc Rigitone 8-15-20 con forature irregolari rotonde, nella FANUC Hall si è optato per il controsoffitto acustico Gyproc Rigitone 8/18 Q Activ’Air® con foratura continua quadrata (applicato anche sulla parete di fondo della sala), mentre nella cucine e in alcuni spazi comuni del complesso i controsoffitti modulari a pannelli Eurocoustic Tonga® Ultra Clean HP A 22 e Eurocoustic Minerval® A 12 garantiscono massima praticità, igiene e luminosità.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.