Palazzo Le Palme
Il fabbricato denominato “Palazzo Le Palme”, risalente alla fine dell’Ottocento e situato nel centro storico di Arco, è stato oggetto di un primo intervento di restauro e di riqualificazione finalizzato alla messa in sicurezza ed al recupero della facciata principale.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webercalce rasatura – webercote silicacover L – weberprim silicato – webersan evobarriera – webersan evocalce – webertec ripara20 – webertec ripara60
Il Sig. Paolo Morandi – titolare dell’azienda “Morandi Pitture S.a.s.” incaricata dell’esecuzione dei lavori – ha suggerito fin dall’inizio di affidare ad un unico referente la fornitura dei materiali da utilizzare per la riqualificazione del fronte principale del complesso, proposta accettata dalla committenza. La scelta è caduta su Saint-Gobain Italia che, con il brand Weber, si distingue per l’affidabilità e la completezza dei prodotti proposti, in grado di assicurare soluzioni altamente prestazionali finalizzate al recupero dell’enorme patrimonio storico-architettonico che contraddistingue il nostro Paese.
Gli intonaci originari esterni, che da alcuni anni presentavano una situazione di forte degrado con numerose zone in fase di pericoloso distacco, sono stati quasi interamente conservati e rinforzati, tramite un preliminare trattamento delle superfici esistenti con apposito idrolavaggio e successiva posa di uno specifico primer consolidante.
In alcune porzioni di facciata particolarmente ammalorate, gli intonaci esistenti sono stati demoliti e sostituiti da webersan evocalce, un prodotto deumidificante a base di calce idraulica naturale NHL, steso previa applicazione di iniezioni con webersan evobarriera nelle zoccolature e nelle aree maggiormente esposte all’umidità.
Una volta consolidata e riqualificata la totalità delle superfici intonacate, si è provveduto alla stesura della mano di finitura con webercalce rasatura e dello strato finale con webercote silicacover L, previo idoneo trattamento con promotore di silicatizzazione weberprim silicato.
La stratigrafia Saint-Gobain Italia così composta assicura non solo prestazioni elevate in termini di traspirabilità e di resistenza agli agenti atmosferici, ma anche un basso impatto ambientale, dovuto principalmente all’utilizzo di prodotti naturali a base di calce.
Committente: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Provincia Autonoma di Trento
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Vito Degli Agli – Ufficio Gestione Manutenzioni Area 4 – APSS
Progettista: Arch. Stefano Salvaterra, Tione di Trento (TN)
Direzione Lavori: Geom. Andrea Giovanetti – APSS
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Morandi Pitture S.a.s., Arco (TN)
Nelle parti in calcestruzzo armato, gli intonaci esistenti sono stati demoliti e ripristinati con le malte da ripristino webertec ripara20 per i frontalini dei balconi e webertec ripara60 per gli elementi strutturali verticali.
Webercalce rasatura è una finitura civile alla calce idraulica naturale NHL, mentre webercote silicacover L è una pittura minerale colorata ai silicati di potassio idonea per la protezione e la decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, ma ideale da utilizzare soprattutto nelle riqualificazioni di edifici di interesse storico ed architettonico.
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.