Riva Toscana Golf Resort & SPA
Riva Toscana Golf Resort & SPA è una struttura nata dal recupero di due fabbricati esistenti, abbandonati da oltre 15 anni e situati in una posizione strategica ed esclusiva, a due passi dal mare cristallino del Golfo di Follonica ed immersi nel verde tipico della Maremma Toscana.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – webertherm comfort G3 – webertherm AP60 START F – webertherm LV034 – webertherm XV300 – webertherm TA8 – webertherm RE160
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Habito® Forte
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover F – webercote acrylcover R – webercote acrylcover L – webercote flexcover L
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol ProGres Top S1 – weberprim RA13
Il Resort, costituito da un corpo centrale e da due caratteristiche foresterie, ospita 38 eleganti e confortevoli camere panoramiche, oltre ad un bar ed un ristorante con veranda esterna, una SPA di 260 metri quadrati, due piscine e il Golf Club, contraddistinto da un percorso con 18 buche par 72 di 6475 mt, un campo pratica, un putting green, due pitching green e un fornito pro-shop dedicato agli appassionati del settore.
Il progetto di ristrutturazione dei fabbricati esistenti e del campo da golf ha privilegiato tecniche costruttive tradizionali ed ecosostenibili, incentrate sull’utilizzo di materiali locali e su scelte impiantistiche green quali, per esempio, l’installazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza energetica e la posa di un sistema di depurazione e di riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione delle ampie aree a verde del complesso.
“Da grande appassionato di golf” – ci spiega l’architetto Paolo Negroni, promotore dell’iniziativa nonché progettista – “ho avuto l’occasione di visitare svariati resort internazionali, impeccabili sia dal punto di vista architettonico che gestionale. Ho fatto tesoro di tali esperienze per ideare una struttura funzionale e sostenibile, pensata in stretto rapporto con l’ambiente circostante; un luogo dove gli ospiti possano immergersi nell’atmosfera tipica della campagna toscana circondati da tutti i comfort.”
Committente: Resorts & Retreats S.r.l., Follonica
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Carlo Paolo Negroni – Arch. Fabrizio Rombai
Impresa esecutrice: I.GE.CO. S.r.l., Piombino (LI)
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: Xhafa Costruzioni S.r.l. Semplificata, Cecina (LI)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Artecasa Sa S.r.l., Montecatini Terme (PI)
Per la finitura esterna sono state scelte diverse tipologie di pitture e di rivestimenti colorati della gamma webercote, contraddistinta da prodotti estremamente traspiranti, idrorepellenti e con ottimi livelli di resistenza alle muffe ed agli agenti atmosferici.
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro e Gyproc Habito® Forte, abbinate alle strutture metalliche Gyproc Gyprofile – ecologiche ed anticorrosive – ed ai pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34 consentono inoltre di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione, di semplificare la movimentazione dei materiali in cantiere e di non gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.