[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Charvensod – Località Capoluogo (AO)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Nella piccola località montana di Charvensod, in Valle d’Aosta, l’edificio scolastico esistente è stato demolito per far posto ad un nuovo fabbricato di due piani fuori terra, circondato da un’ampia area verde e perfettamente integrato nel suggestivo contesto alpino circostante.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il nuovo complesso ospita a piano terra gli spazi dedicati alla scuola dell’infanzia, alla mensa e ad una sala polifunzionale; al primo piano, invece, sono presenti sei aule della scuola elementare, di cui una adibita a laboratorio di disegno ed informatica.
L’edificio è progettato con l’obiettivo di ottenere la massima continuità tra spazio interno ed aree esterne e permettere ai bambini di vivere in un ambiente il più possibile funzionale e piacevole, così come ci racconta l’architetto Ricardo Ianigro, uno dei progettisti dell’opera: ”Il movimento creato nell’area esterna continua all’interno, penetrando tramite le grandi vetrate che lasciano ammirare il circostante paesaggio alpino. Si ottiene così un’armonia tra interno ed esterno e si generano spazi dinamici e luminosi che stimolano la creatività e l’apprendimento dei bambini.”
“L’involucro opaco dell’edificio è completamente isolato sia nelle partizioni orizzontali che nelle pareti esterne” – sottolinea l’ingegnere Corrado Cometto, coordinatore del progetto e direttore dei lavori – “mentre dal punto di vista impiantistico il complesso è progettato con soluzioni tecnologiche all’avanguardia: un apparato fotovoltaico policristallino da 20 kW, un sistema di climatizzazione geotermico, un impianto di ricambio dell’aria ed un sistema di schermatura solare fissa garantiscono elevati livelli di comfort e contribuiscono a ridurre sensibilmente i costi di gestione della struttura.”[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Comune di Charvensod Progetto architettonico:
Arch. Ricardo Ianigro – Ing. Corrado Cometto Progetto strutturale:
Ing. Massimo Blanc – Ing. Franco Blanc Progetto impiantistico:
Ing. Germano Impieri – p.i. Andrea Persico Coordinamento generale e Direzione Lavori:
Ing. Corrado Cometto Imprese esecutrici:
Bertini Aosta S.r.l., Issogne (AO) – Aimar Matteo, Località Grand Chemin – Saint-Christophe (AO) Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Soluzioni a secco in grado di assicurare massimo comfort termo-acustico, resa estetica e prestazioni meccaniche sia all’interno che all’esterno del complesso scolastico.
Pareti interne a quattro lastre costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre – Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro H1, Gyproc Duragyp Activ’Air® – a seconda delle esigenze dei vari spazi interni. Controsoffitti, pareti, velette e rivestimenti curvilinei realizzati con lastre Gyproc Flex 6, le più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia ed appositamente studiate per le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve. Pannelli in lana di vetro idrorepellenti ad alta densità Isover Clima34 G3, spessore 140 mm, per l’isolamento delle pareti perimetrali del complesso.
Controsoffitti modulari Eurocoustic Tonga, costituiti da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia che assicurano contemporaneamente un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità ed un’adeguata resistenza al fuoco.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Maranza (BZ)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il Bergidyll Hotel Trattenhof è un albergo 4 stelle superior situato nel caratteristico e tranquillo paese di Maranza – tra la Valle Isarco e la Val Pusteria in Alto Adige – contraddistinto da un’incantevole vista panoramica sul paesaggio montano delle Dolomiti.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]A seguito di un importante intervento di ampliamento, la struttura si è arricchita di 23 nuove stanze e suite, di una sala da pranzo e di una spettacolare area wellness di circa 3.500 metri quadrati, distribuita su due piani e dotata di saune, cabine ad infrarossi, bagno turco, solarium, area fitness, vasche idromassaggio ed un’ampia zona relax.
“Il valore aggiunto della nuova costruzione annessa all’albergo esistente” – si legge nella relazione di progetto degli architetti Pillere Scartezzini – “è dato da un forte carattere architettonico e contemporaneo, che rispetta il genius loci ed il paesaggio adattando il nuovo corpo di fabbrica al terreno naturale; prende così vita un edificio terrazzato, con un andamento a gradoni che segue la curva del pendio, a vantaggio dell’orientamento delle nuove stanze che tutte si affacciano a sud verso la vallata ed il panorama.”
La realizzazione di prestazionali pareti divisorie, contropareti e controsoffitti continui in lastre Saint-Gobain Gyproc – vista anche la particolarità ed il clima rigido del luogo – è risultata la scelta più indicata per garantire gli altissimi livelli di comfort previsti dal progetto e per rispettare i tempi estremamente ridotti richiesti dalla committenza per l’esecuzione delle opere (28.000m³ di cubatura in 4 mesi e mezzo).[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Hotel Tratterhof s.a.s., Maranza Progettazione architettonica:
Piller Scartezzini Architetti, Bolzano Management progetto e Direzione Lavori:
Geom. Wolfgang Obkircher, Vama (BZ) Impresa esecutrice:
Schweigkofler S.r.l, Colma – Barbiano (BZ) Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
GIPS – Consorzio Costruzioni a Secco, Trento in collaborazione con Baustoff + Metall Italia S.r.l., Bolzano
Pareti, contropareti e controsoffitti a secco in grado di garantire ai nuovi spazi dell’albergo un’ottima resistenza meccanica ed il massimo comfort abitativo, con grande velocità di esecuzione e senza gravare sulle strutture portanti dell’edificio.
Sistemi a secco Saint-Gobain Italia per pareti, contropareti e controsoffitti basati sull’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, diverse tipologie di lastre performanti – Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro H1, Gyproc Duragyp Activ’Air®, Gyproc Duragyp A1 Activ’Air® - e pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+. Le diverse stratigrafie a secco proposte si integrano perfettamente con le tecniche costruttive in legno utilizzate per l’ampliamento dell’albergo ed assicurano numerosi vantaggi: il raggiungimento di un eccezionale isolamento acustico, un’adeguata protezione dal fuoco, l’abbattimento delle dispersioni termiche, la semplificazione del passaggio dei numerosi impianti ed una grande solidità e resistenza agli urti.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Mozzecane (VR)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Aumentare gli spazi del complesso scolastico esistente per far fronte all’incremento demografico cittadino, riorganizzare gli ambienti interni in funzione delle nuove esigenze didattiche, creare una nuova armonia di luoghi capaci di dare vita a spazi di aggregazione: sono questi gli obiettivi dell’intervento di ampliamento e riqualificazione della scuola elementare “Paolo Caliari” di Mozzecane.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]La soluzione compositiva proposta prevede un ampliamento degli spazi didattici con particolare attenzione alla luminosità dei locali e alla loro migliore esposizione solare possibile, alla razionalità dei percorsi e al rispetto dei caratteri architettonici e planimetrici dell’edificio esistente.
Il nuovo corpo di fabbrica si sviluppa su due livelli, occupa una superficie complessiva di 750 metri quadrati ed è unito al vecchio volume edilizio tramite il prolungamento di un corridoio esistente.
A piano terra trovano spazio un blocco di servizi igienici, un nuovo refettorio collegato alla cucina e cinque locali destinati ad uffici per la Direzione Didattica; il primo piano, invece, è completamente dedicato alla creazione di cinque aule scolastiche in grado di ospitare un totale di 125 alunni.
L’intervento è realizzato in linea con le vigenti normative in tema di antisismica, sicurezza antincendio, impiantistica e superamento delle barriere architettoniche, con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e soluzioni a secco in grado di assicurare isolamento acustico, qualità dell’aria e massimo comfort abitativo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Comune di Mozzecane – Settore Territorio e Ambiente Progetto architettonico:
Arch. Gianluca Felici – Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Progetto strutturale, impiantistico e Direzione Lavori:
Ing. Mirko Ferrigato – Studio Unitech, Verona Impresa esecutrice:
Impresa Edile Pompei di Ziviani Alvaro & C S.a.s., Povegliano Veronese (VR) Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Iso-Sistem Tecnologie S.r.l., Castel D’Azzano (VR) Applicatore intonaci Saint-Gobain Gyproc:
Ares S.r.l.s., Bergamo
Pareti e contropareti Saint-Gobain Italia di ultima generazione, costituite da strutture metalliche, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una del tipo standard Gyproc Wallboard 13 ed una Gyproc Habito Forte ad elevate prestazioni. La Gyproc Habito Forte è una lastra di tipo speciale contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito Forte.
Controsoffitti ispezionabili per consentire il passaggio delle numerose parti impiantistiche ed assicurare contemporaneamente prestazioni acustiche e risultato estetico.
Sistema per controsoffitti ispezionabili Gyproc Gyptone Activ’Air® Quattro 20, costituito da pannelli in gesso rivestito preverniciati di colore bianco e caratterizzati da un’elegante foratura quadrata regolare, di grande impatto estetico e con elevatissime prestazioni in termini di assorbimento acustico. Ideale per il trattamento acustico di tutti gli ambienti del settore terziario e scolastico, il sistema Gyproc Gyptone Activ’Air® Quattro 20 sfrutta l’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Posa di Intonaco isolante leggero Gyproc Igniver, un premiscelato ad applicazione meccanica appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici. Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Area di specializzazione:
Controsoffittature, pareti divisorie in cartongesso, isolamenti termici ed acustici, trattamenti antincendio, pavimentazioni sopraelevate e finiture d’interni in generale.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Parella (TO)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]La riqualificazione funzionale dello splendido Castello di Parella rientra nel più ampio progetto denominato “Vistaterra”, finalizzato alla valorizzazione dell’importante patrimonio naturale, culturale e storico del territorio, attraverso interventi in grado di rispettare l’ambiente e sostenere la crescita e il benessere sociale.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]In linea con la filosofia generale dell’intervento, il Castello – con i suoi giardini storici di pertinenza – è tornato agli antichi splendori dopo un attento restauro conservativo, che ha visto l’eco-sostenibilità e l’uso di tecnologie avanzate a basso consumo quali assi portanti nelle scelte architettoniche ed energetiche, consentendo il recupero di strutture, materiali ed affreschi originari risalenti al XVII secolo.
In generale le scelte progettuali sono state rivolte alla rimozione delle superfetazioni oltre alla valorizzazione ed alla conservazione del complesso storico, partendo dallo studio e dalla conoscenza approfondita del manufatto dal punto di vista architettonico, artistico e documentale.
La scelta sulla posizione delle nuove funzioni a carattere ricettivo è basata sulle caratteristiche dei vari ambienti dell’edificio esistente. L’hotel di charme, ad esempio, essendo un’attività con più esigenze di trasformazione soprattutto dal punto di vista impiantistico, è ubicato in aree con una maggiore flessibilità, dovuta alla minore presenza o assenza di elementi architettonici e decorativi di pregio. Le zone dedicate agli eventi, collocate intorno alla corte d’onore, sono invece posizionate in spazi contraddistinti da una minore possibilità di trasformazione, per la presenza di importanti testimonianze costruttive ed ornamentali.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Manitalidea SpA, Ivrea – Torino Progettazione opere civili, restauro architettonico ed apparati decorativi:
Arch. Salvatore Simonetti, Torino – Studio Pession Associato, Torino Progettazione Strutturale:
Sintecna S.r.l., Torino Progettazione Impiantistica e vvf:
Impro S.r.l., EL Engineering S.r.l., Ing. Gianfranco Lo Cigno, Torino Progettazione degli interni:
Studio Retail Design S.r.l., Venezia – Studio Architetti Traversa, Milano Progettazione del verde e delle aree esterne:
Arch. Francesca Belli Paci, Milano Direzione Lavori:
Arch. Andrea Serra ( Studio Pession Associato), Torino Impresa esecutrice:
MGC Srl, Ivrea – Torino Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Pareti divisorie nelle camere del nuovo hotel, in grado di assicurare flessibilità ed una corretta interazione con gli elementi storico-architettonici del complesso, in linea con la filosofia progettuale dell’intervento.
Pareti divisorie tra camere e bagni realizzate con struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato del tipo Gyproc Wallboard 13 e Gyproc Hydro H1, queste ultime specifiche per ambienti umidi. Tra camere e corridoi comuni, le pareti sono invece costituite da una doppia struttura metallica da 75 mm, da un doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da cinque lastre Gyproc Wallboard 13, due posizionate su ogni lato del tramezzo ed una inserita tra le due strutture metalliche per aumentare le prestazioni acustiche e la resistenza all’effrazione.
Divisori nel locale cucina ed in alcuni locali di servizio e controsoffitti portanti in lastre nei blocchi bagno posizionati al centro di alcune stanze dell’albergo, realizzati con struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e doppia lastra per lato Gyproc Habito Forte, contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi.
Pareti divisorie Gyproc SA 125-75 LV F dello spessore totale di 125 mm e costituite da una struttura metallica da 75 mm, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre antincendio per lato Gyproc Fireline 13.
Pareti e contropareti prestazionali costituite da una struttura metallica da 75 mm, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard 13 ed una in cemento alleggerito con polistirene espanso Gyproc Aquaroc, ideale da utilizzare dove sono richieste prestazioni superiori in termini di solidità e resistenza all’acqua e all’umidità.
Controsoffitti in lastre Gyproc Flex 6 dal ridottissimo spessore, facilmente plasmate e lavorate per ottenere le particolari forme a volta richieste. Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Gyproc e sono lo strumento ideale per realizzare soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Nichelino (TO)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]“Mondojuve Shopping Center” sorge in un’area compresa tra i comuni di Vinovo e Nichelino in provincia di Torino e rappresenta uno dei più innovativi centri commerciali d’Europa, in termini di concept, eco-sostenibilità e sviluppo della viabilità urbana.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Completamente immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, il primo lotto del complesso appena inaugurato è suddiviso in due strutture distinte tra loro, con circa 100 negozi ed un ipermercato che si estendono su di una superficie di circa 40 mila metri quadrati.
“Non è l’ennesimo centro commerciale, bensì un parco commerciale integrato con la natura circostante” assicura Alessandro Gilardi, Presidente dell’omonimo gruppo edile che possiede e che ha costruito la struttura.
“Sono felice di constatare che nonostante la recente recessione” – ha dichiarato durante il suo discorso di inaugurazione Davide Padoa, CEO dello Studio Design International che ha firmato il concept architettonico del complesso – “il territorio sia stato trasformato grazie ad uno sviluppo graduale e intelligente dal punto di vista ambientale, che in ultima analisi stimolerà l’economia di una delle comunità più vivaci e commercialmente avanzate d’Italia. Questa inaugurazione segna un momento fantastico per tutti i soggetti coinvolti, ma ciò che più conta, è che si tratta di un progetto realizzato per la gente. Da oggi sarà un nuovo luogo per incontrarsi, fare acquisti, andare al ristorante e condividere esperienze. E questo è ciò che ci rende particolarmente orgogliosi”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Proprietà e promotore dell’iniziativa:
Campi di Vinovo S.p.A. – Gruppo Gilardi, Torino Concept architettonico:
Arch. Davide Padoa – Studio Design International, Milano/Londra/Shanghai Progettazione architettonica definitiva ed esecutiva:
Arch. Enrico Ceppi, Torino Impresa esecutrice:
Costruzioni Generali Gilardi S.p.A., Torino Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Del Regno S.r.l, Orbassano (TO)
Divisori a secco Saint-Gobain Italia alti fino ad 8 metri e costituiti da strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 150 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover Par 4+ e doppia lastra per lato del tipo Gyproc Wallboard 13. Le pareti così assemblate assicurano velocità di esecuzione, resistenza meccanica e prestazioni acustiche.
Controsoffitti continui in lastre Gyproc Wallboard 13 e Gyproc Flex 6 - le più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia – che corrono lungo tutta la lunghezza delle gallerie commerciali e ne personalizzano lo spazio, grazie alla creazione di velette, salti di quota e suggestivi “tagli luminosi” di diverse colorazioni. L’applicazione di tali controsoffitti dimostra come la specificità propria della tecnica costruttiva a secco Saint-Gobain Italia, fondata sulla facilità di posa e sulla versatilità di impiego, permetta di realizzare sagomature e particolari disegni architettonici di grande impatto visivo.
Controsoffitti a secco delle pensiline esterne di collegamento tra i vari edifici del complesso, in grado di garantire risultato estetico e protezione dagli agenti atmosferici.
Speciali controsoffitti ad elevate prestazioni costituiti da strutture metalliche Gyproc Gyprofile ed una lastra speciale Gyproc Aquaroc per esterni, appositamente trattata con specifico ciclo di finitura. Le Gyproc Aquaroc sono lastre a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, ideali da utilizzare in tutti quegli ambienti che necessitano di un’elevata resistenza agli agenti atmosferici ed all’umidità.