Centro internazionale di Schoenstatt

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481126519612{margin-bottom: 10px !important;}”]

Settembre 2015

architettura contemporanea

Centro internazionale di Schoenstatt

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]

Belmonte (Roma)

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il Centro Internazionale di Belmonte a Roma ospita uno dei numerosi Santuari del Movimento Apostolico di Schoenstatt, un Istituto secolare di diritto pontificio fondato nel 1914 da Josef Kentenich che oggi conta 96.000 membri.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]All’interno del complesso sorge una nuova costruzione denominata “Domus Pater Kentenich” che funge da foresteria e da centro di formazione ed è contraddistinta da suggestive linee curve che, immerse nel verde, seguono l’andamento irregolare del lotto. La struttura è costituita da 31 stanze destinate agli ospiti e ai pellegrini provenienti dai vari Paesi, da spazi per seminari, locali di servizio e da una grande sala polifunzionale, adibita a conferenze, convegni e alla celebrazione delle varie funzioni religiose.
Qui, in particolare, l’architettura è estremamente scenografica e riprende il disegno “organico” di una chiocciola, grazie a spettacolari controsoffitti acustici Saint-Gobain Gyproc appositamente sagomati e modulati a formare una serie di “spicchi” e “ventagli” di grande impatto visivo che convergono verso la lanterna centrale, vero fulcro di tutto l’impianto planimetrico e dalla quale penetra, come da tradizione, una simbolica luce naturale.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Centro Internazionale di Schoenstatt
Progetto:
Arch. Rainer Pörsch
Direzione Lavori:
Arch. Giuseppina Ventrone
Progetto delle strutture:
Ing. Gianfranco Milanese
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
MA.STE.R. srl, Roma

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”164″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”#” el_class=”.focusImage”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3244″ img_size=”full” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://sg-gallerylive.it/wp-content/uploads/2016/12/Focus-disegni-di-progetto.pdf”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511867555514-e59274d7-c5b2-10″ include=”616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630″ css=”.vc_custom_1480959498059{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]

Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate da “MA.STE.R. srl”

[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]

Richiesta progettuale

Isolamento termoacustico e protezione dal fuoco della copertura.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Pacchetto altamente isolante inserito tra le travi di ferro e legno lamellare del tetto ventilato e costituito da un materassino coibente in lana di roccia, da un telo di barriera al vapore Isover Vario KM Duplex UV e da una lastra antincendio Gyproc Fireline 13, per uno spessore totale di 24 cm.
La membrana rinforzata Isover Vario KM Duplex UV rappresenta un’innovativa tecnologia di barriera al vapore con capacità di adattamento e reazione in base alla differenza di umidità relativa tra l’ambiente interno ed esterno.
Gyproc Fireline è una lastra speciale il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite con l’obiettivo di aumentare la capacità di resistenza al fuoco.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682973973{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]

Richiesta progettuale

Rivestimento a secco della lanterna con lastre in cartongesso curve.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Rivestimento con lastre Gyproc Wallboard 13 e Gyproc Flex 6 avvitate direttamente sulle strutture in ferro o con integrazione di montanti e guide flessibili calandrate.
Gyproc Wallboard 13 è una lastra standard versatile e di grande affidabilità mentre Gyproc Flex 6 è la più sottile della produzione Saint-Gobain Italia, studiata appositamente per le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682989325{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]

Richiesta progettuale

Creazione di un particolare controsoffitto acustico e dalle linee “organiche” che riprende il disegno di una chiocciola.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Spettacolare controsoffitto in lastre Gyproc Rigitone Activ'Air 8/18 costituito dall’alternarsi di andamenti concavi e convessi e dal susseguirsi di “spicchi” e “ventagli” che convergono alla lanterna centrale, vero fulcro di tutto l’impianto planimetrico. Il controsoffitto - pendinato alle lastre Gyproc Fireline 13 che chiudono il pacchetto isolante della copertura - diventa l’elemento progettuale più importante e caratteristico di tutto lo spazio, grazie al particolare andamento curvo realizzato con il suggestivo sistema Gyproc Rigitone Activ'Air 8/18, costituito da lastre con foratura continua regolare rotonda che permettono la realizzazione di soluzioni di grande prestigio architettonico, contraddistinte anche dalle forme più svariate e sempre con elevate prestazioni acustiche. Una serie di lampade a led inserite nelle “gole” e nei salti di quota centrali e perimetrali, contribuiscono ad aumentare la plasticità e la suggestione di tutto il controsoffitto. L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore Sistemi a secco

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus1″]

MA.STE.R. srl
Roma

Contatti:
Tel. 06/2072233
www.mastersrl.it
[email protected]

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:
Stefano e Marco Iafrate

Area di specializzazione:
Controsoffitti, pareti a secco, isolamenti termo-acustici e compartimentazioni antincendio

Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 1995

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105795944{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus2″][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus2″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105822438{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus3″][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus3″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”1″ element_width=”12″ item=”43″ grid_id=”vc_gid:1511867555518-145f25ba-6edd-2″ css=”.vc_custom_1481275131169{margin-bottom: 0px !important;}” taxonomies=”21″][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”3″ element_width=”12″ gap=”0″ item=”143″ grid_id=”vc_gid:1511867555518-6bdbaa12-b553-6″ taxonomies=”21″ css=”.vc_custom_1474991040235{padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row]

Centro direzionale Intesa Sanpaolo

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481126436511{margin-bottom: 10px !important;}”]

Aprile 2015

architettura contemporanea

Centro direzionale Intesa Sanpaolo

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]

Torino

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il grattacielo che ospita il nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo di Torino è un avveniristico edificio in acciaio e vetro alto 166 metri e situato nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Porta Susa.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]I 44 piani della torre progettata da Renzo Piano sono per la maggior parte occupati dagli uffici open-space della banca, collegati tra loro nella facciata sud da una scenografica scala vetrata che ha anche funzione di “giardino d’inverno”.
Molti spazi sono però aperti alla fruizione pubblica come, ad esempio, l’auditorium da 364 posti con sedie a scomparsa posto alla base dell’edificio e la spettacolare serra bioclimatica – con annessi ristorante, caffetteria ed una sala polivalente – che occupa gli ultimi tre piani della torre e che permette di godere di una vista a 360 gradi sulla città.
Sotto il profilo della sostenibilità ambientale, il grattacielo si contraddistingue per l’ottimale recupero, controllo e contenimento dei consumi energetici, grazie ai 1.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici installati sulla facciata sud, al sistema di riscaldamento e raffreddamento in pompa di calore che sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda ed alla gestione automatizzata della “doppia pelle” sulle facciate est ed ovest, in grado sia di catturare che di dissipare il calore solare.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Intesa Sanpaolo spa, Torino
Progettazione e Direzione artistica:
Renzo Piano Building Workshop, Parigi – Studio Inarco Architetti Associati, Torino
Direzione Lavori e Project & Construction Management:
Jacobs Italia spa, Milano
Imprese esecutrici:
Raggruppamento temporaneo di imprese – Rizzani de Eccher spa, Pozzuolo del Friuli (UD) – Implenia Costruzione sa, Ginevra – Implenia Italia spa, Basiliano (UD)
Applicatori sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Coiver Contract srl, Cormano (MI) – Del Regno srl, Orbassano (TO)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Gyproc:
Faid Anticorrosione srl, Portogruaro (VE)

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”164″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”#” el_class=”.focusImage”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3244″ img_size=”full” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”#”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511867803978-ee580f2e-7ee3-3″ include=”596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611″ css=”.vc_custom_1480958631608{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]

Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate da “Coiver Contract srl”

[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]

Richiesta progettuale

Pareti, contropareti e controsoffitti a secco per garantire resistenza meccanica, isolamento acustico e prestazioni antincendio, sulla base delle diverse esigenze degli spazi interni del complesso.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Divisori interni, contropareti e controsoffitti in lastre realizzati con i sistemi a secco Saint-Gobain Italia, in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di solidità, di acustica e di compartimentazione al fuoco.
A seconda dell’utilizzo e delle esigenze dei vari ambienti – e dopo attenti studi progettuali -  sono state realizzate soluzioni performanti e di estrema funzionalità, soprattutto nell’integrazione con la tipica complessità degli apparati impiantistici che caratterizzano i nuovi spazi di lavoro.
Sono stati installati isolanti in lana di vetro Isover PAR - con prestazioni variabili in termini di acustica e di comportamento al fuoco - e specifiche lastre Saint-Gobain Italia: lastre Gyproc Wallboard per le pareti, lastre Gyproc Hydro nei bagni e nei locali tecnici, lastre Gyproc Rigidur in tutti i casi in cui era necessario aumentare la resistenza meccanica delle pareti e lastre antincendio Gyproc Fireline e Gyproc Lisaflam nei corridoi e nelle vie di fuga.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682973973{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]

Richiesta progettuale

Protezione antincendio di pilastri e travi in ferro con specifici sistemi di rivestimento a secco.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Rivestimenti a secco Saint-Gobain Italia appositamente studiati per la protezione passiva dal fuoco con l’utilizzo di lastre Gyproc Fireline 15 e 20 di tipo F, costituite da gesso additivato con fibre di vetro e vermiculite, in grado di aumentare la capacità di resistenza al fuoco delle strutture portanti in ferro.
L’aggiunta di vermiculite nell’impasto potenzia le qualità isolanti delle lastre e ne garantisce elevate prestazioni antincendio. La vermiculite è infatti un minerale naturale chimicamente inerte che – se sottoposto ad un trattamento termico controllato o se esposto ad una fiamma a causa di un incendio - perde l’acqua del reticolo cristallino e si espande, dando origine ad un materiale dalle ottime performance di isolamento termico.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682989325{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]

Richiesta progettuale

Protezione antincendio dei solai in lamiera e delle travi in ferro a tutti i piani dell’edificio, tramite l’applicazione di un intonaco leggero e performante.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Intonaco isolante leggero Gyproc Igniver, studiato ad hoc per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici. Classe di fumo F0.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore Sistemi a secco per pareti, contropareti e controsoffitti

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus1″]

Coiver Contract srl
Cormano (MI)

Contatti:
Tel 02/66301899
www.coiver.it
[email protected]

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:
Lorenzo Di Bartolo

Area di specializzazione:
Partizioni a secco, controsoffitti, pavimenti sopraelevati e finiture d’interni in generale

Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 1995

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105795944{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus2″][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore Sistemi a secco per la protezione al fuoco di travi e pilastri in ferro

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus2″]

Del Regno srl
Orbassano (TO)

Contatti:
Tel 011/9032770
www.delregno.it
[email protected]

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:
Franco Del Regno

Area di specializzazione:
Pareti a secco, controsoffitti e pavimenti sopraelevati

Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 2005

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105822438{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus3″][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore Intonaco Igniver per la protezione al fuoco di travi e solai in lamiera

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus3″]

Faid Anticorrosione srl
Portogruaro (VE)

Contatti:
Tel 0421/760038
www.faidsrl.it
[email protected]

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:
Francesco, Giorgio, Giovanni e Igor Furlanis

Area di specializzazione:
Anticorrosione e protezione antincendio

Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 2005

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”1″ element_width=”12″ item=”43″ grid_id=”vc_gid:1511867803982-510abd8e-c1b1-3″ css=”.vc_custom_1481275178847{margin-bottom: 0px !important;}” taxonomies=”21″][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”3″ element_width=”12″ gap=”0″ item=”143″ grid_id=”vc_gid:1511867803982-b18c60cf-81b3-5″ taxonomies=”21″ css=”.vc_custom_1474991040235{padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row]

Loccioni Leaf Lab

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481123362050{margin-bottom: 10px !important;}”]

Marzo 2015

architettura contemporanea

Loccioni Leaf Lab

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]

Angeli di Rosora (AN)

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Nel 2008 il gruppo Loccioni, leader nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo qualità, ha lanciato il progetto denominato “Leaf Community”, un laboratorio dinamico ed aperto che raccoglie la sfida della sostenibilità e che rappresenta un punto di incontro tra imprese, enti ed istituzioni.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente/Impresa esecutrice:
Loccioni, Angeli di Rosora (AN)
Progetto:
Arch. Lando Pieragostini
Direzione Lavori:
Ing. Francesco Giorgini – Gruppo Loccioni
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Il Controsoffitto di Cecchini Sandro, Maiolati Spontini (AN) – in collaborazione con Nuova Grondex srl. Monte Roberto (AN)

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”164″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”#” el_class=”.focusImage”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511867870115-22742a71-1dc2-4″ css=”.vc_custom_1481650133644{margin-bottom: 0px !important;}” include=”1013,1014,1015,1016,1017,1018,1019,1020,1021,1022,1023″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]

Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate da “Il Controsoffitto di Cecchini Sandro Maiolati”

[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]

Richiesta progettuale

Pareti interne in grado di garantire contemporaneamente prestazioni acustiche, resistenza meccanica, resa estetica e salubrità dell’aria.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Divisori a secco costituiti da montanti metallici da 75 mm, isolante nelle intercapedini e doppia lastra per lato, una del tipo Gyproc Wallboard 13 ed una del tipo Gyproc Habito Activ’Air®.
La combinazione delle due lastre assicura un’elevata durezza superficiale ed alte prestazioni acustiche, con grande velocità di esecuzione e pulizia di cantiere.
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, neutralizza la formaldeide presente negli ambienti chiusi, assicurando comfort e salubrità dell’aria.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682973973{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]

Richiesta progettuale

Parete di compartimentazione antincendio di grande altezza, posizionata tra il magazzino e l’area adibita ad uffici e laboratori.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Parete realizzata completamente a secco con struttura metallica da 150 mm e doppia lastra Gyproc Fireline 13 per lato, in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 120. 
Le Fireline sono lastre di tipo F – che si identificano per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista – con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682989325{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]

Richiesta progettuale

Rivestimento dei tamponamenti perimetrali tramite controfodere a secco per facilitare il passaggio degli impianti e migliorare le prestazioni termo-acustiche dell’edificio.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Contropareti tecniche costituite da una struttura metallica da 50 mm, da un pannello isolante e da una lastra Gyproc Habito Activ’Air®
Le contropareti così concepite consentono di incrementare le prestazioni termiche ed acustiche, di contenere le numerose e complesse parti impiantistiche dell’edificio e di migliorare la qualità dell’aria grazie alla tecnologia Activ’Air®.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]

Richiesta progettuale

Controsoffitti a pannelli ispezionabili nelle zone uffici per nascondere gli impianti ed assicurare resa estetica e resistenza meccanica.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Sistema per controsoffitti ispezionabili Eurocoustic Minerval con bordi ribassati di tipo E, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e facili da montare.

Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:

  • Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90
  • Reazione al fuoco: Euroclasse A1
  • Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore sistemi a secco

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus1″]

Il Controsoffitto di Cecchini Sandro Maiolati
Spontini (AN)

Contatti:
Tel. 0731 702163
[email protected]

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:
Sandro Cecchini

Area di specializzazione:
Applicazioni a secco e finiture d’interni

Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 2011

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105795944{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus2″][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus2″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105822438{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus3″][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus3″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”1″ element_width=”12″ item=”43″ grid_id=”vc_gid:1511867870119-2018dd9d-39ff-7″ css=”.vc_custom_1481133030278{margin-bottom: 0px !important;}” taxonomies=”21″][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”3″ element_width=”12″ gap=”0″ item=”143″ grid_id=”vc_gid:1511867870120-6225178f-b695-9″ taxonomies=”21″ css=”.vc_custom_1474991040235{padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row]

Complesso Caiaffa

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481126248637{margin-bottom: 10px !important;}”]

Gennaio 2015

architettura contemporanea

Complesso Caiaffa

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]

Lecce

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il progetto è il risultato della conversione di un’ex struttura dell’ENEL in un nuovo complesso polifunzionale – con uffici, negozi ed un ampio parcheggio interrato – situato in una posizione particolarmente strategica, di fronte ad un importante polo studentesco e a due passi dal centro storico di Lecce.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’edificio è uno dei cinque interventi pilota scelti nell’ambito del progetto internazionale NEED4B (“New Energy Efficient Demonstration for Buildings”), un’ambiziosa iniziativa di ricerca cofinanziata dalla Commissione Europea che mira a sviluppare una forte sostenibilità ambientale dell’architettura, grazie a metodologie facilmente replicabili per la progettazione, la costruzione e la gestione di nuovi edifici a basso consumo energetico.
Oltre al complesso Caiaffa, sono stati realizzati altri quattro progetti pilota a Mons (Belgio), Zaragoza (Spagna), Borås (Svezia) e Istanbul (Turchia), scelti sulla base di diverse aree geografiche, zone climatiche, tipologie di edifici e destinazioni d’uso.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Fervida Costruzioni di Caiaffa Fernando sas, Lecce
Progetto e Direzione Lavori:
Ing. Andrea Retucci – Ing Enzo Poli – Arch. Nicolangelo Barletti (società di ingegneria Barletti – Del Grosso & associati srl) – Ing. Del Grosso Luigi (società di ingegneria Barletti – Del Grosso & associati srl)
Progetto e Direzione Lavori degli impianti:
Ing. Massimo Tessitore (Società di Ingegneria T&T Engineering srl)
Impresa esecutrice:
Dirco srl, Lecce
Applicatore intonaci Gyproc:
Serena srl, Racale (LE)
Applicatore controsoffitti Gyproc:
Soffit Style srl, Trepuzzi (LE)

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”164″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”#” el_class=”.focusImage”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511867996344-a7c33b11-ec83-4″ include=”646,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657″ css=”.vc_custom_1481124159904{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]

Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate da “”

[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]

Richiesta progettuale

Controsoffitti ispezionabili per nascondere gli impianti e per ottenere un alto risultato estetico nei locali.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Sistema Gyproc GyQuadro Activ’Air® per controsoffitti ispezionabili costituito da pannelli in gesso rivestito con una finitura di colore bianco semilucido ed uniforme. I pannelli Gyproc GyQuadro Activ’Air® riflettono e distribuiscono la luce in modo ottimale e sono stati scelti perché più affidabili e resistenti rispetto ai tradizionali sistemi in fibra minerale.
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, è in grado di assicurare una migliore qualità dell’aria, poiché assorbe e neutralizza sino al 70% della formaldeide presente negli ambienti chiusi.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682973973{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]

Richiesta progettuale

Intonaci e rasanti per interni, naturali ed ecocompatibili.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Intonaco premiscelato Gyproc Monocote light rasato con Gyproc Rasocote 5 plus, due prodotti ecocompatibili perché sfruttano le specifiche proprietà del gesso, il legante più idoneo per intonaci da interni.
Gyproc Monocote light è un intonaco monostrato a base di gesso, anidrene e perlite espansa, traspirante ed estremamente leggero
Gyproc Rasocote 5 plus è una finitura a base di gesso emidrato e calce idrata con presa ed indurimento progressivi, particolarmente indicato per assicurare alle pareti una superficie speculare e bianchissima.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682989325{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]

Richiesta progettuale

Intonaci e finiture per esterni di grande affidabilità, con un’elevata elasticità ed un’ottima resistenza meccanica.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

Intonaco per esterni Gyproc Prontocem Fiber finalizzato ad ottenere superfici lisce e regolari, resistenti e prive di qualsiasi imperfezione o disallineamento.
Le specifiche proprietà tecniche del prodotto consentono di proteggere il supporto dalle sollecitazioni meccaniche e di ridurre notevolmente lo sgretolamento nella posa in opera.
La finitura è costituita da uno strato di Finicem 2 bianco idro, un rasante a base di cemento bianco a basso assorbimento d’acqua, ideale per ottenere un aspetto estetico tipo “bianco liscio”.
Gyproc Prontocem Fiber e Gyproc Finicem 2 bianco idro rientrano nella linea ProntoVic di Saint-Gobain Italia: una serie di intonaci e finiture che abbinano ad elevate prestazioni meccaniche – tra cui un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici – risultati estetici eccezionali, assicurando superfici omogenee pronte per essere successivamente tinteggiate o rivestite.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]

Richiesta progettuale

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Soluzione Saint-Gobain Gyproc

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus1″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105795944{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus2″][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus2″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105822438{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus3″][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

focus-applicatore_icona   Focus applicatore

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus3″]


Contatti:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]

Titolare:

Area di specializzazione:

Partner Saint-Gobain Gyproc:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”1″ element_width=”12″ item=”43″ grid_id=”vc_gid:1511867996348-968a98b8-edf2-4″ css=”.vc_custom_1481275035934{margin-bottom: 0px !important;}” taxonomies=”21″][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”3″ element_width=”12″ gap=”0″ item=”143″ grid_id=”vc_gid:1511867996349-8baa5303-abb5-3″ taxonomies=”21″ css=”.vc_custom_1474991040235{padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row]

Teatrino di Palazzo Grassi

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483550672820{margin-bottom: 10px !important;}”]

2013

Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]

Dopo il restauro di palazzo Grassi, avvenuto nel 2006, seguito da quello di Punta della Dogana, inaugurata nel 2009, il recupero del Teatrino segna la terza tappa del grande programma culturale di François Pinault a Venezia.
La riqualificazione del nuovo spazio, dedicato interamente a conferenze, incontri, proiezioni e concerti, è firmata dall’architetto giapponese Tadao Ando che ha lavorato in
stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le autorità e i servizi competenti, in particolare con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della città lagunare.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Una volta ricostruito l’involucro esterno, che mantiene inalterata la forma trapezoidale preesistente del Teatrino, l’architetto Tadao Ando ha inserito internamente un volume completamente nuovo che sagoma e disegna lo spazio e che, nello stesso tempo, si confronta con il contesto storico in cui è inserito. Questo volume definisce i due ambiti principali del progetto: il primo è l’auditorium con la presenza di un palco, un backstage ed una gradinata con le poltrone per il pubblico, il secondo è un grande foyer illuminato dall’alto grazie alla presenza di un suggestivo lucernario triangolare. Le strutture verticali dell’edificio sono un’integrazione tra i preesistenti pilastri perimetrali e profili in acciaio di nuova costruzione; questi ultimi diventano l’ossatura portante delle scenografiche pareti curve ed inclinate che personalizzano tutti gli spazi interni e contraddistinguono fortemente il progetto architettonico.

Tali pareti sono realizzate utilizzando i più avanzati sistemi a secco Gyproc Saint-Gobain, che sfruttano sempre la combinazione tra l’innovativa tecnologia activ’air e le prestazionali soluzioni Isover Saint-Gobain: i nuovi pilastri HEB 260 sono inglobati da due strutture metalliche Gyprofile da 75 mm, sulle quali sono avvitate due lastre Habito 13 activ’air e nelle cui intercapedini è inserito un doppio strato minerale Isover Par 70 G3 touch altamente isolante; una lastra Rigidur H 13 in gesso fibrato, posizionata tra il pilastro ed una delle strutture metalliche, aumenta notevolmente la resistenza meccanica della parete ed assicura una classe di reazione al fuoco A1. Sui tamponamenti perimetrali in mattoni, le contropareti a secco sono realizzate utilizzando una doppia orditura Gyprofile – con all’interno un doppio isolante costituito da un primo strato di Isover Par 70 G3 touch e da un secondo di Isover Mupan k 60 G3 touch – una lastra antincendio Fireline 15 ed una lastra speciale Habito Vapor 13 activ’air.
Per le aree esterne e i locali tecnici si è invece optato per una parete Gyproc Aquaroc altamente performante, costituita dalla combinazione di lastre Habito Vapor 13 activ’air, Rigidur H 13, Fireline 15 e Aquaroc 13 che garantiscono contemporaneamente qualità dell’aria, robustezza, protezione antincendio e resistenza alla pioggia ed agli agenti atmosferici. Anche i controsoffitti utilizzano soluzioni Gyproc Saint-Gobain di ultima generazione: nell’auditorium il sistema Rigitone 8/18 sfrutta particolari superfici forate che assicurano elevate prestazioni acustiche, nel foyer e nei corridoi il Gyptone Big Line 6 trasmette eleganza a tutto l’ambiente e, grazie alla stessa tecnologia activ’air presente in tutte le lastre Habito a parete, contribuisce ad assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Palazzo Grassi, Venezia
Progettazione architettonica e direzione artistica:
Tadao Ando Architect & Associates (TAAA)
Impresa esecutrice:
ICCEM srl, Marghera (VE)
Applicatore sistemi a secco Gyproc:
Palladio Servizi srl, Villorba (TV)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483550519535-a7d7bec5-d44b-1″ include=”2147,2148,2149,2150,2151,2152″ css=”.vc_custom_1483550819647{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Nuovo polo ospedaliero di Udine

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483550184928{margin-bottom: 10px !important;}”]

2013

Nuovo polo ospedaliero di Udine, Udine

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]

Un ospedale moderno e innovativo, di alto livello impiantistico e tecnologico, dotato di grande flessibilità nelle strutture e nella dotazione di posti letto, compatto nell’impianto architettonico, razionale nel sistema dei percorsi, facilmente accessibile ed “aperto” alla città: sono queste le principali caratteristiche del nuovo complesso edilizio situato all’interno del polo ospedaliero “Santa Maria della Misericordia” di Udine.
“L’Ospedale – dichiara Carlo Favaretti, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria – è stato progettato e realizzato secondo il moderno criterio dell’intensità di cura e di una logica dipartimentale e quindi non per divisione specialistica, ma secondo le esigenze dei pazienti intorno
ai quali ruotano e si riuniscono equipe multidisciplinari e interdisciplinari. Per questo il trasferimento delle unità operative non è un semplice trasloco ma una riorganizzazione e una trasformazione radicale dei modelli assistenziali.”

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]La nuova struttura si sviluppa su quattro piani, ha una capacità di accoglimento di 300 posti letto e ospita i settori di fisica sanitaria, medicina nucleare, radioterapia, radiodiagnostica e terapia intensiva, 35 ambulatori e otto sale per l’endoscopia digestiva, urologica e pneumologica. Due i blocchi operatori per un totale di dodici sale di cui la metà per chirurgia generale, clinica chirurgica e urologia, cinque per il DPT chirurgico specialistico ed una per il DPT chirurgico.
A tutto ciò si aggiungono 53 tra stanze e sale riunioni per i medici, un’area ristoro ed una serie di spazi destinati al raccordo con le strutture preesistIdrorepellenti, alla sterilizzazione e ai servizi.
La tecnologia a secco offerta da Gyproc Saint-Gobain rappresenta una soluzione di estrema funzionalità soprattutto negli interventi di edilizia ospedaliera, sia per la perfetta integrazione con le sempre più complesse parti impiantistiche, sia per i valori di abbattimento acustico e di compartimentazione al fuoco che riesce a garantire, nettamente superiori rispetto ad una muratura tradizionale di uguale spessore.
Tutti i tramezzi interni del nuovo ospedale utilizzano una struttura metallica da 75 mm con materassino isolante e quattro lastre in gesso rivestito, scelte in base all’utilizzo e alle esigenze dei vari ambienti: così si è deciso di inserire lastre wallboard in tutte le pareti standard; lastre idrorepellenti nei bagni e in alcuni locali tecnici; lastre speciali antincendio Fireline 15 e Lisaplac 15 nei corridoi, nelle vie di fuga e in tutti gli spazi “aperti”; lastre Rigidur per assicurare maggiore resistenza meccanica alle zoccolature di alcune pareti, trattate tipo boiserie e successivamente rivestite in PVC.
Per i controsoffitti ispezionabili si è scelto il sistema a pannelli modulari in gesso rivestito Decogips Capri E 24 in Euroclasse A1, con struttura a vista, resistenza all’umidità RH 90 e riflessione della luce del 90%.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Azienda Ospedaliero – Universitaria “Santa Maria della Misericordia”, Udine – Ufficio Speciale Nuovo Ospedale, Udine
Concessionario:
Consorzio Edilsa, Monfalcone (GO)
Progettazione:
SVEI spa, Roma
Responsabile Unico della Progettazione:
Arch. Alberto Altieri – Studio Altieri spa, Thiene (VI)
Progettazione architettonica:
Arch. Giulio Altieri – Arch. Luca Cerutti – Ing. Francesco Viero – Dott. Urb. Valentina Altieri – Arch. Chiara Urso – Ing. Marco Smiderle
Direzione Lavori:
Arch. Giuseppe Camporini
Applicatore sistemi a secco Gyproc:
FIS spa, Oppeano (VR)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483549998910-12316637-1a78-9″ include=”2134,2135,2136,2137,2138,2139,2140,2141,2142,2143,2144″ css=”.vc_custom_1483550368036{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Nuova sede della Giunta della Calabria

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483548021991{margin-bottom: 10px !important;}”]

2013

Nuova sede della Giunta della Calabria, Germaneto di Catanzaro

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il progetto della “Cittadella Regionale” nasce dall’esigenza di accorpare i numerosi uffici e gli organi istituzionali della Calabria in un complesso edilizio di nuova costruzione, rigoroso e funzionale nell’organizzazione degli spazi interni e fortemente riconoscibile dal punto di vista architettonico.
La nuova struttura, progettata per ospitare circa 1600 persone tra funzionari politici e personale amministrativo, è situata in un’area di grande valenza per la città di Catanzaro – a pochi chilometri dal centro cittadino e lungo la
valle del fiume Corace – in un contesto urbanistico che già ospita l’Università “Magna Graecia” e che sarà sede del nuovo Ospedale Civile del capoluogo calabrese.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il progetto prevede la costruzione di un imponente organismo architettonico che interessa un’area di oltre 190.000 metri quadrati e che è contraddistinto da una forma a “C”, con sette edifici multipiano che si affacciano su una grande piazza centrale.
Oltre agli uffici operativi, alla presidenza ed agli assessorati, il complesso ospita un centro di elaborazione dati, spazi di relazione con il pubblico, una serie di magazzini ed archivi, un asilo nido, una biblioteca, una banca ed un ufficio postale, la mensa per il personale, un ristorante, una grande autorimessa interrata, varie sale conferenze ed ampi spazi museali nei quali collocare gli importanti reperti messi in luce dalla vasta campagna archeologica svolta dalla Regione Calabria nell’area oggetto dell’intervento prima dell’inizio dei lavori.

L’ossatura portante dell’edificio è costituita da pilastri e travi in acciaio – dimensionati secondo il criterio di calcolo previsto dalla norma denominata “Eurocodice 3” specifica per la progettazione di tali strutture – rivestiti da uno strato di intonaco isolante Igniver, un prodotto Gyproc Saint-Gobain appositamente studiato per la protezione dal fuoco e scelto applicando la procedura europea EN 13381-4 che disciplina i “Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali”.

Igniver è un premiscelato della linea TecnoVic a base di gesso e Vermiculite, estremamente leggero e caratterizzato da un’ottima aderenza; non contiene amianto né fibre, è ininfiammabile ed elastico, assicura bassa conducibilità termica ed un ottimo isolamento acustico.
Sottoposto a specifiche prove di laboratorio, Igniver raggiunge inoltre la migliore classe di fumo ottenibile: ciò significa che non presenta rischi in caso di incendio poiché non produce fumi che diminuiscono la visibilità e non emette gas tossici pericolosi per la salute.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Regione Calabria
Contraente Generale:
Regione Futura srl – Società gruppo Bonatti spa
Progettazione (R.T.P.):
Studio Valle Progettazioni – Studio Angotti srl – Ing. Roberto Postorino
Progettazione strutturale:
Studio Angotti srl – Studio Ceccoli Associati
Direzione Lavori:
Ing. Roberto Postorino
Progetto resistenza al fuoco delle strutture in acciaio:
Ing. Sandro Pustorino
Applicatore intonaci Gyproc:
Catena Services srl, Osimo (AN)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483547888318-86eb1316-65da-5″ include=”2084,2085,2086,2087,2088,2089,2090,2091,2092″ css=”.vc_custom_1483548253635{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Complesso Parrocchiale SS. Trinità

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481900799502{margin-bottom: 10px !important;}”]

2013

Complesso Parrocchiale SS. Trinità,Barletta

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]

L’obiettivo del nuovo Complesso Parrocchiale SS. Trinità è diventare un preciso punto di riferimento culturale e religioso per il popoloso quartiere Patalini di Barletta, anche attraverso l’ideazione di un’architettura articolata ed immediatamente riconoscibile, in grado di confrontarsi con un contesto urbano in forte espansione e contraddistinto da edifici alti ed imponenti.
Lo schema progettuale generale riprende alcuni elementi architettonici delle tradizionali basiliche paleocristiane – in primis un grande quadriportico con chiostro centrale ed attività parrocchiali sviluppate lungo il perimetro – ed è
ispirato dalla volontà della committenza di creare un percorso di avvicinamento graduale alla chiesa, in grado di condurre i fedeli dal rumore della vita cittadina al raccoglimento del luogo della celebrazione e della preghiera.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]La Chiesa si presenta con una classica pianta centrale e il presbiterio baricentrico rispetto ai banchi dell’assemblea, così da aumentare l’impatto scenografico dello spazio e garantire la massima visibilità e partecipazione dei fedeli alle celebrazioni.
“Nel progetto è stato assunto – si legge nella relazione tecnica dell’architetto Paolo Marciani – lo schema orientale classico del cubo sovrastato dalla cupola emisferica reinterpretato in senso dinamico: la volta sferica slitta rispetto al cubo in direzione dell’abside. In questo modo un lato del cubo si apre per mostrare la cupola che tocca terra… La cupola interseca il cubo, ma non se ne legge mai l’intersecazione fisica, in modo che l’interno della volta non presenti un limite fisico ma si espanda invece liberamente in una luce che muta con le ore del giorno”.

Tutte le superfici interne in laterizio sono intonacate con Il Monocote light e rasate con il Rasocote 5 plus, due prodotti della linea EcoVic ecologici e biocompatibili perché sfruttano le specifiche proprietà del gesso, il legante più idoneo per intonaci da interni.
Monocote light è un premiscelato a base di gesso, Anidrene e Perlite espansa, estremamente leggero e con ottime proprietà meccaniche; Rasocote 5 plus è una finitura di grande affidabilità che consente di ottenere superfici lisce e bianchissime.
Per le strutture interne in cemento armato si è invece scelto di intervenire con specifici rasanti della linea ProntoVic. Previa applicazione di Viprimer è stata stesa direttamente una mano di Finicem 8 bianco idro ed una di Finicem 6 bianco idro, due finiture a base di cemento bianco che assicurano un’ottima aderenza al supporto senza creare cavillature o rotture.

All’esterno tutte le superfici sono intonacate con il Prontocem Fiber – un premiscelato fibrorinforzato a base cemento – e rasate con Finicem 6 bianco idro, ad eccezione di alcuni muri perimetrali del complesso sui quali è stato realizzato un isolamento termico a “cappotto” con l’Isopronto Rhodipor Dämmputz, un prestazionale intonaco a base di polistirolo, leganti idraulici e additivi specifici della linea TecnoVic.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Arcidiocesi di Trani – Barletta – Bisceglie
Progetto architettonico:
Arch. Paolo Marciani – Studio Dettagli Architettura, Roma (Collaboratori: Arch. Lenina Guerrero – architettura d’interni Massimo Monteleone)
Direzione Lavori e progetto strutturale:
Ing. Massimiliano Borgia, Barletta
Impresa esecutrice:
Immobiliare P.M. srl, Barletta
Applicatore intonaci Gyproc:
P.M. Intonaci di Petrignani Savino, Trani (BA)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1497432423223-6cea3524-def4-3″ include=”3024,3022,3023,3025,3026,3027,3028,3029,3030,3031″ css=”.vc_custom_1497432475821{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Antinori nel Chianti classico

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481900799502{margin-bottom: 10px !important;}”]

2013

Antinori nel Chianti classico,San Casciano Val di Pesa (FI)

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Una vera e propria cattedrale del vino posta nel cuore del Chianti: così si può riassumere il progetto della nuova Cantina Antinori di Bargino – costruita sbancando una collina intera e poi ricoprendo di terra e vigneti l’edificio – visibile dall’esterno solo attraverso alcuni “tagli” che si integrano perfettamente nello splendido contesto naturalistico toscano.

“La costruzione fisica e concettuale della cantina – si legge nella relazione di progetto dello studio Archea – è incentrata sul legame profondo e radicato con la terra, una relazione tanto esasperata e sofferta da condurre l’immagine architettonica a nascondersi e confondersi in essa. Conseguentemente il progetto integra il costruito
al paesaggio agreste attraverso la realizzazione di una copertura che definisce l’invenzione di un nuovo piano di campagna coltivato a vigneto e disegnato, lungo le curve di livello, da due tagli orizzontali che permettono l’ingresso della luce e l’inquadratura del paesaggio”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il complesso si sviluppa su più livelli e ospita, oltre alla cantina e agli uffici del gruppo, spazi dedicati all’accoglienza e ai percorsi dei visitatori, con sale degustazioni, un ristorante, una biblioteca, un auditorium da 250 posti ed un museo con documenti dall’età moderna ad oggi.
Ispirata alle chiese rinascimentali fiorentine, l’avveniristica struttura è formata principalmente da tre navate lunghe 75 metri dove – ad una temperatura naturale costante di 17 gradi – riposano centinaia di botti per un potenziale di 2,5 milioni di bottiglie prodotte all’anno.

“Il cuore protetto della cantina – si legge sempre nella relazione di progetto – coglie, nell’oscurità diffusa e nella sequenza ritmata delle volte in terracotta, la dimensione sacrale di uno spazio che risulta nascosto, non per atteggiamento mimetico ma come consona opportunità per le ottimali condizioni termo-igrometriche del processo di lenta realizzazione del prodotto”.
Per garantire la perfetta climatizzazione naturale e mantenere costanti sia la temperatura che l’umidità degli ambienti, Gyproc Saint-Gobain ha proposto un innovativo “pacchetto” isolante costituito da due applicazioni a spruzzo di Igniver – intonaco a base di gesso e vermiculite – spesse circa 40 mm ciascuna ed intervallate da uno strato di 80 mm di poliuretano espanso.

Tale pacchetto è applicato sul retro di speciali profili ad omega – affiancati ed ancorati alla struttura primaria in acciaio, appositamente calandrata per ottenere la forma curvilinea desiderata – sui quali è fissato il rivestimento in tavelle di cotto.
Il sistema così concepito permette di raggiungere la trasmittanza termica U < 0,314 W/m²K, richiesta dal progetto. Inoltre l’utilizzo di IGNIVER,  in classe A1 di reazione al fuoco e classe di fumo F0 (effe zero), garantisce un ottimo comportamento in caso di incendio in quanto, oltre ad essere un prodotto incombustibile, non produce fumi che diminuiscono la visibilità e non emette gas tossici pericolosi per la salute.

Negli spazi dedicati agli uffici e all’accoglienza dei visitatori, Gyproc Saint-Gobain ha inoltre fornito sia i propri sistemi a secco per controsoffitti e contropareti, basati su lastre Wallboard ed Hydro, sia l’intonaco Surmix – un premiscelato a base gesso ad applicazione meccanizzata – rasato con il Rasocote 5 plus per ottenere una finitura perfettamente liscia e speculare.
All’esterno i controsoffitti sfruttano invece il sistema Aquaroc che, grazie all’utilizzo di lastre a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, risulta essere la soluzione ottimale per applicazioni che necessitano di elevata solidità meccanica e resistenza all’acqua, all’umidità ed agli agenti atmosferici.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Marchesi Antinori srl
Direzione artistica e progettuale:
Archea Associati, Firenze
Direzione lavori:
Hydea srl, Firenze
Impresa esecutrice:
Inso spa, Firenze
Applicatore intonaci e sistemi a secco Gyproc:
Catena Services srl, Osimo (AN)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483538173723-95ba5220-7f3a-9″ include=”1916,1917,1918,1919,1920,1921,1922,1923,1924,1925,1926,1927,1928,1929,1930″ css=”.vc_custom_1483538850275{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Biblioteca di Rosignano

[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481900799502{margin-bottom: 10px !important;}”]

2013

Biblioteca di Rosignano,Rosignano (LI)

[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il progetto della nuova biblioteca di Rosignano si caratterizza per l’adozione di innovative strategie costruttive finalizzate a migliorare la prestazione energetica complessiva dell’edificio e, nello stesso tempo, ad ampliare le capacità espressive delle linee architettoniche, mediante l’integrazione di elementi tecnologici ed impiantistici moderni e qualificanti.
Il complesso, realizzato con strutture in legno lamellare, muri di tamponamento in balle di paglia e tramezzature interne a secco Gyproc Saint-Gobain, utilizza una particolare tecnica di ventilazione naturale – basata su di una torre del vento ed alcuni camini solari – un sistema di condotti interrati per il preriscaldamento dell’aria in inverno ed il suo raffrescamento in estate, un impianto fotovoltaico ed alcuni collettori solari
termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il risultato è un edificio che risponde pienamente alle caratteristiche di ecocompatibilità, sostenibilità, efficienza energetica e comfort termo-acustico, richieste in modo specifico dall’amministrazione comunale attraverso il concorso internazionale bandito nel 2007.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il nuovo edificio si sviluppa su di un unico piano fuori terra ed è composto da tre distinti “blocchi” di forma irregolare, disposti lungo un percorso interno coperto utilizzabile sia per entrare nei vari spazi culturali che per accedere al vicino sottopassaggio della ferrovia. Nel blocco più esteso è localizzata la biblioteca vera e propria, nel secondo l’informagiovani, la ludoteca ed una sala polivalente, nel più piccolo la caffetteria e l’emeroteca. Una distribuzione planimetrica fortemente legata all’orientamento dell’edificio consente il perfetto isolamento di tutti gli ambienti ed assicura elevate condizioni di comfort termico ed acustico. Le superfici vetrate si affacciano prevalentemente verso il percorso pedonale interno che taglia la biblioteca mentre lungo il perimetro – più esposto alla luce naturale diretta – sono concepite pareti opache, ad eccezione della facciata sud-ovest, dove l’ampia superficie trasparente consente una scenografica visuale verso il giardino antistante ed è funzionale all’illuminazione richiesta dallo spazio interno, dedicato interamente alla lettura.

Sull’intera estensione del tetto un suggestivo giardino pensile restituisce alla città tutta l’area a verde sottratta dalla nuova architettura ed ha la capacità di trattenere l’acqua piovana, impedendo il surriscaldamento della copertura in estate. Se i tamponamenti esterni e i muri divisori verso il percorso interno alternano superfici quasi completamente opache e grandi vetrate trasparenti, all’interno dei tre blocchi tutte le pareti sfruttano i sistemi a secco Gyproc Saint-Gobain, con strutture metalliche da 75 mm e 100mm, materiale isolante nelle intercapedini e doppia lastra Wallboard 13 o Fireline 13 per lato: in questo modo, a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti, viene garantito il massimo del comfort abitativo, un elevato isolamento acustico e la giusta compartimentazione al fuoco dei locali tecnici e dell’archivio.

Per i controsoffitti ispezionabili si è scelto il GyQuadro, una soluzione Gyproc Saint-Gobain basata su pannelli modulari in gesso rivestito verniciato, leggeri e di facile applicazione, in grado di garantire prestazioni acustiche elevate ed omogenee a tutte le frequenze, con un’ottima resistenza all’umidità ed un’eccellente solidità meccanica.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Committente:
Comune di Rosignano Marittimo
Progettazione architettonica, arredi e grafica:
AREAPROGETTI srl (capogruppo), Torino – UNA2 architetti associati, Genova – Arch. Andrea Michelini, Genova – Arch. Laura Ceccarelli, Torino
Direttore generale dei lavori:
Arch. Domenico Racca (AREAPROGETTI srl), Torino
Impresa appaltatrice:
Consorzio Cooperative Costruzioni, Bologna
Imprese affidatarie:
C.L.C. soc. coop., Livorno – Cooperativa Cellini soc. coop., Prato
Direttore di cantiere:
Geom. Maurizio Bizzi, Livorno
Applicatore sistemi a secco Gyproc:
FIS spa, Oppeano (VR)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1497432327509-95103a21-8a6e-3″ include=”3011,3012,3013,3014,3015,3016,3017,3018,3019,3020,3021″ css=”.vc_custom_1497432376901{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995