Chiesa di San Lorenzo
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481126595598{margin-bottom: 10px !important;}”]
Dicembre 2015
recupero del patrimonio edilizio
Chiesa di San Lorenzo
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Località Sant'Elia, L'Aquila
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]La piccola Chiesa di San Lorenzo, fondata dai Frati Cappuccini e ricostruita completamente negli anni ’60, è stata fortemente danneggiata dall’ultimo violento terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]A seguito di un globale intervento di ristrutturazione, la Chiesa appare oggi completamente recuperata e notevolmente modificata rispetto alla situazione pre-terremoto.
All’esterno la rigorosa facciata principale perde le numerose decorazioni ed il rivestimento in mattoni che prima ne caratterizzavano l’estetica, a favore di pochi e ben delineati elementi – il portone d’ingresso, il rosone centrale e due particolari “tagli” vetrati – mentre i prospetti laterali sono movimentati da un gioco di pieni e vuoti, dovuto principalmente all’inserimento di alcuni volumi aggettanti e di aperture quadrate realizzate a “cannocchiale”. L’interno è impreziosito da alcune scelte progettuali innovative, perfettamente inserite nello spazio esistente: le due pareti curve poste dietro l’altare sono pensate per “abbracciare” idealmente i fedeli, le nicchie laterali dilatano lo spazio e rimandano alla tradizione architettonica cristiana, i suggestivi controsoffitti che corrono lungo i lati dell’unica navata correggono magistralmente l’acustica dell’ambiente e diventano l’elemento visivo più importante e significativo del complesso.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Parrocchia di San Lorenzo
Progetto e Direzione Lavori:
Dott. Arch. Marina Aquilio – Dott. Ing. Federico D’Ascanio
Impresa esecutrice:
Co.l.D. srl, L’Aquila
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
R.P. Controsoffitti di Profico Roberto, Cologna Paese (TE)[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”164″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”#” el_class=”.focusImage”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511802881107-b2c69e8c-261c-9″ include=”540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555″ css=”.vc_custom_1480690978486{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]
Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate da “R.P. Controsoffitti di Profico Roberto”
[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]
Richiesta progettuale
Pareti e contropareti a secco per i divisori delle zone di servizio e della Sagrestia, per le nuove nicchie poste sul perimetro della Chiesa e per le due quinte curve dietro l’altare.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
Sistema a secco Saint-Gobain Italia per pareti e contropareti in grado di garantire prestazioni meccaniche, pulizia di cantiere e notevole velocità di esecuzione.
In particolare la zona dell’altare è circoscritta ed esaltata da due scenografiche quinte curve costruite a secco con lastre Gyproc Wallboard 13, mentre le nicchie situate lungo il perimetro della Chiesa sono realizzate con strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR, due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc verso l’esterno e due lastre standard Gyproc Wallboard 13 sul lato interno.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682973973{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]
Richiesta progettuale
Controsoffitti curvi posizionati sui lati lunghi della navata per garantire il corretto assorbimento acustico e un risultato di grande impatto visivo.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
Controsoffitto continuo in lastre Gyproc Gyptone Big Activ’Air®, sistema ideale per assicurare un’elevata qualità estetica ed un’ottima regolazione acustica di grandi superfici.
Con uno spessore di soli 6,5 cm, le lastre Gyproc Gyptone Big Curve Activ’Air® Quattro 41 sono studiate proprio per realizzare soluzioni curve di diversa forma ed i quattro bordi assottigliati consentono all’applicatore di ottenere un’accurata finitura dei giunti, che a lavoro ultimato risultano invisibili e perfettamente integrati nel controsoffitto.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682989325{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”] Focus applicatore Sistemi a secco
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus1″]
R.P. Controsoffitti di Profico Roberto
Cologna Paese (TE)
Contatti:
Tel. 393/6885662
[email protected]
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Titolare:
Roberto Profico
Area di specializzazione:
Opere in cartongesso e controsoffitti
Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 2011
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105795944{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus2″][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Focus applicatore
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus2″]
Contatti:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Titolare:
Area di specializzazione:
Partner Saint-Gobain Gyproc:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105822438{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus3″][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Focus applicatore
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus3″]
Contatti:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Titolare:
Area di specializzazione:
Partner Saint-Gobain Gyproc:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”1″ element_width=”12″ item=”43″ grid_id=”vc_gid:1511802881111-33980f31-955b-2″ css=”.vc_custom_1481275082243{margin-bottom: 0px !important;}” taxonomies=”21″][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”3″ element_width=”12″ gap=”0″ item=”143″ grid_id=”vc_gid:1511802881112-2606b158-8b03-5″ taxonomies=”21″ css=”.vc_custom_1474991040235{padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row]
Castello Svevo
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1481126374762{margin-bottom: 10px !important;}”]
Ottobre 2015
recupero del patrimonio edilizio
Castello Svevo
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Bari
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il Castello Svevo è l’edificio simbolo di Bari, costruito dai Normanni nel XII secolo a difesa dell’ingresso principale della città e situato in posizione strategica ai margini del centro storico.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]
Il Castello è oggi sede della Soprintendenza delle Belle Arti, che nel corso degli anni ha promosso vari lavori di restauro e di valorizzazione del complesso, mettendo a disposizione della collettività sia le monumentali sale interne che l’ampia corte esterna.
L’attuale intervento ha per oggetto la riconversione dei grandi ambienti al piano terra e primo piano del nucleo Normanno-Svevo, precedentemente destinati ad uffici ed archivi ed ora adibiti a spazi museali per esposizioni permanenti e mostre tematiche temporanee, con annessa sala conferenze. Le opere realizzate sono finalizzate a salvaguardare il valore
storico-artistico dell’edificio e, contemporaneamente, ad ammodernare gli spazi in funzione del progetto di riuso, che prevede principalmente l’inserimento di nuovi sistemi impiantistici e il rifacimento delle finiture con l’utilizzo di materiali locali e naturali.
La scelta di intonaci e rasanti Saint-Gobain Gyproc a base gesso e calce – UnicoVic e Rasocote 5 Plus – è conseguenza diretta delle specifiche richieste da parte della Soprintendenza, che privilegia l’uso di prodotti privi di cemento e quindi più idonei e meno invasivi, soprattutto negli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Puglia – Dott.ssa Eugenia Vantaggiato – RUP Arch. Emilia Pellegrino
Attuatore:
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bari, BAT e Foggia, Bari – Arch. Carlo Birrozzi
Progettazione architettonica e Direzione Lavori:
Arch. Giuseppe Teseo
Progettazione esecutiva:
Studio Tecnico Resta & Associati, Prof. Ing. Fulvio Resta – Studio Tecnico Ing. Antonio Resta
Collaborazione alla progettazione esecutiva:
Dott. Ing. Biagio Laurieri (impianti) – Vitruvio srl (allestimenti museali) – Prof. Dott.ssa Pina Belli D’Elia (storico dell’arte) – Dott.ssa Mariella Cioce (archeologo) – Dott.ssa Ida Carrara (restauratore beni culturali e storico dell’arte)
Collaborazione al progetto di musealizzazione:
Arch. Giuseppe Teseo – Dott.ssa Annamaria Lorusso – Dott.ssa Daniela Tansella – Arch. Angelamaria Quartulli
Impresa esecutrice:
ATI – Ing. Antonio Resta & C srl, Bari (mandataria) – UpGrading Services spa, Bari (mandante)
Direttore tecnico di cantiere:
Ing. Antonio Resta – Geom. Giulio Resta
Applicatore intonaci Saint-Gobain Gyproc:
Intonaci Bari srl, Bari
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”164″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”#” el_class=”.focusImage”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”165″ img_size=”full” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511867431594-12b14e9f-7b23-4″ include=”488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499″ css=”.vc_custom_1480677251204{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]
Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate da “Intonaci Bari srl”
[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]
Richiesta progettuale
Applicazione di intonaci e rasanti naturali ed ecocompatibili sulle murature esistenti in tufo.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
Intonaco di sottofondo civile per interni Gyproc UnicoVic Activ’Air®, un premiscelato a base di gesso, calce idraulica naturale, inerte calcareo e additivi specifici con tecnologia Activ’Air®.
Gyproc UnicoVic Activ’Air® è un prodotto innovativo ed altamente prestazionale perché in grado di abbinare ai vantaggi del gesso (assenza di ritiri, resistenza meccanica, isolamento termico e facilità di posa anche in presenza di forti spessori) le caratteristiche di naturalità e traspirabilità tipiche della calce idraulica naturale.
La tecnologia Activ’Air® permette di assorbire e di neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni.
Come rasante del Gyproc UnicoVic Activ’Air® è stato scelto Gyproc Rasocote 5 Plus, una finitura a base di gesso liscia, bianchissima e di grande affidabilità, che rende estremamente semplici e veloci le successive operazioni di tinteggiatura.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682382495{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682388695{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”] Focus applicatore sistemi a secco
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus1″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus1″]
Intonaci Bari srl
Bari
Contatti:
Tel. 080/5300083
[email protected]
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Titolare:
Giandonato Girone
Area di specializzazione:
Intonaci e stuccature per interni ed esterni
Partner Saint-Gobain Gyproc:
dal 1990
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105795944{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus2″][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Focus applicatore
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus2″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus2″]
Contatti:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Titolare:
Area di specializzazione:
Partner Saint-Gobain Gyproc:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1478105822438{margin-bottom: 15px !important;}” el_class=”focus3″][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Focus applicatore
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class=”focus3″][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .aziendafocus3″]
Contatti:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Titolare:
Area di specializzazione:
Partner Saint-Gobain Gyproc:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”1″ element_width=”12″ item=”43″ grid_id=”vc_gid:1511867431599-ca72c64b-eef4-3″ css=”.vc_custom_1481275201990{margin-bottom: 0px !important;}” taxonomies=”21″][vc_basic_grid post_type=”cantieri” max_items=”3″ element_width=”12″ gap=”0″ item=”143″ grid_id=”vc_gid:1511867431599-3aac0552-4591-0″ taxonomies=”21″ css=”.vc_custom_1474991040235{padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row]
Complesso per uffici “Ex SITA”
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483549659777{margin-bottom: 10px !important;}”]
2014
Complesso per uffici “Ex SITA”, Salerno
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Un grande progetto di riqualificazione urbana ed ambientale – che comprende la realizzazione di uffici, strutture commerciali, aree di sosta, percorsi pedonali e parcheggi sotterranei – ha completamente trasformato una zona strategica di Salerno, precedentemente adibita a deposito della società autotrasporti “SITA spa”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Un imponente edificio di otto piani, che ospita uffici e negozi, è caratterizzato da un andamento leggermente curvilineo e da una grande porzione di facciata continua in vetro che “spezza” la continuità del volume principale.
La piazza, compresa tra le vie Irno e Laurogrotto, è quasi completamente pedonale e rappresenta un nuovo spazio
di incontro e di aggregazione per tutto il quartiere.
Sotto la piazza, una grande autorimessa mette a disposizione molti posti auto destinati sia ai residenti che ai tanti cittadini che utilizzano l’adiacente stazione della linea Metropolitana-Ferroviaria di Salerno.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Tre Emme Investimenti Immobiliari srl, Salerno
Progetto architettonico:
Arch. Rocco Fasolino, Salerno
Direzione Lavori:
Studio Zambrano – Salerno
Impresa esecutrice/applicatore intonaci Gyproc:
Opsa Costruzioni sas di Alfredo Sacco & C., Pontecagnano Faiano (SA)
Applicatore sistemi a secco Gyproc:
Norma System di Ferraioli Antonio, Pagani (SA), in collaborazione con MAS srl, Napoli – sede di Salerno
Natana.Doc. Spa Divisione Gessi resp. sig. Alferio Landi – Pontecagnano (SA)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1476281661663{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #333333 !important;}” el_class=”home_categorie_bloc”][vc_column el_class=”corpoNero”][vc_column_text]
Soluzioni Saint-Gobain Gyproc realizzate per Complesso per uffici “Ex SITA” a Salerno
[/vc_column_text][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione1″ css=”.vc_custom_1477475743171{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta1″]
Richiesta progettuale
Tamponamenti perimetrali leggeri e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
Facciate di tamponamento a secco realizzate con il sistema Gyproc Aquaroc, costituito da una doppia orditura metallica, isolante in intercapedine, lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13 sul lato interno e lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc sul lato esterno. La parete così concepita consente di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e assicura elevatissimi livelli di comfort termo-acustico oltre ad un’ottima resistenza alle intemperie. I giunti orizzontali necessari per la posa delle lastre sono appositamente studiati per diventare un motivo estetico che personalizza il disegno delle facciate dell’edificio.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione2″ css=”.vc_custom_1480682973973{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta2″]
Richiesta progettuale
Pareti interne e controsoffitti in grado di garantire contemporaneamente prestazioni termo-acustiche, flessibilità di utilizzo e facilità nel passaggio delle parti impiantistiche.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
Sistema a secco Saint-Gobain Italia costituito dall’abbinamento di strutture metalliche da 75 mm, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR e lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13. La tecnologia a secco offre soluzioni di estrema funzionalità anche in presenza di complessi apparati impiantistici, con altissime prestazioni in termini di resistenza meccanica ed isolamento acustico. Il tutto con grande velocità di esecuzione nelle varie fasi del cantiere, dal trasporto alla movimentazione ed alla posa in opera.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione3″ css=”.vc_custom_1480682989325{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta3″]
Richiesta progettuale
Protezione al fuoco di solai e travi nell’autorimessa sotterranea.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
I solai e le travi sono rivestite con l’intonaco isolante Gyproc Igniver della linea Gyproc TecnoVic, appositamente studiato per garantire l’idonea protezione passiva dal fuoco di elementi metallici ed in cemento armato. Gyproc Igniver è un intonaco a base di gesso e Vermiculite leader nel mercato dell’edilizia perché ha un’ottima aderenza, non ha bisogno di essere rinnovato negli anni, non contiene né amianto né fibre ed ha il vantaggio di essere elastico e di assicurare sia un buon isolamento acustico che una bassa conducibilità termica. Gyproc Igniver rientra negli intonaci protettivi antincendio leggeri come previsto dal DM 16 febbraio 2007 sulla classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione4″ css=”.vc_custom_1477598315302{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta4″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner equal_height=”yes” el_class=”soluzione5″ css=”.vc_custom_1477598333606{margin-bottom: 15px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″ css=”.vc_custom_1477474821309{padding-top: 15px !important;background-color: #007cc4 !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco .richiesta5″]
Richiesta progettuale
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″ css=”.vc_custom_1477474924011{padding-top: 15px !important;background-color: #6e777c !important;}”][vc_column_text el_class=”.coloreBianco”]
Soluzione Saint-Gobain Gyproc
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1511876158542-6e3e1dd2-5fb2-8″ include=”1792,1793,1794,1795,1796,1797,1798,1799″ css=”.vc_custom_1483374624765{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row]Archivio di Stato
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483549808043{margin-bottom: 10px !important;}”]
2014
Archivio di Stato, Verona
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]La realizzazione del nuovo polo archivistico di Verona è il primo intervento di riqualificazione e riconversione degli splendidi edifici industriali situati nell’area degli ex magazzini generali e dell’ex mercato ortofrutticolo, dislocati a meno di un chilometro dalle mura magistrali del centro storico.
Nei tre edifici del “magazzino uno”, in origine adibiti a deposito di grano, sono confluiti i preziosi documenti storici attualmente raccolti in varie sedi del Comune di Verona e della Provincia, così da formare un grande e funzionale serbatoio archivistico territoriale.
Alcune sale dedicate a mostre ed eventi culturali animano gli ambienti del complesso, insieme alle attività collaterali previste dall’Ordine degli Ingegneri della città scaligera e alla presenza di vari spazi privati adibiti ad uffici e laboratori.
Una scenografica galleria di vetro – situata tra i primi due edifici ed il terzo più vicino alla grande cupola della cella frigorifera – “contiene” i collegamenti verticali e costituisce un evidente segno contemporaneo che contrasta con le forti preesistenze architettoniche.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’intervento globale di ristrutturazione rispetta ed esalta le principali caratteristiche architettoniche del complesso industriale e nello stesso tempo provvede a modernizzare gli spazi interni per renderli più funzionali alle nuove destinazioni d’uso.
Le numerose soluzioni a secco fornite da Gyproc Saint-Gobain consentono di rispondere perfettamente a precise richieste progettuali, legate principalmente ad aspetti di tipo tecnico e normativo: gli spazi dedicati ad archivio, in particolare, necessitano di interventi mirati all’ottenimento dell’idonea compartimentazione antincendio e di una resistenza al fuoco R-REI 120 di tutte le strutture portanti, di verifiche statiche per le pareti divisorie in chiave sismica, di un elevato isolamento termico ed acustico e di un controllo rigoroso delle verifiche igrometriche per evitare il formarsi di condense.
Per i divisori interni è stata proposta una parete Gyproc SA 150/100 LV F costituita da due lastre Fireline 13 per lato, struttura metallica da 100 mm ed isolante minerale di spessore 80mm; tale stratigrafia garantisce una resistenza al fuoco EI 120, un elevato isolamento acustico ed un’alta resistenza meccanica.
Le contropareti addossate ai tamponamenti perimetrali sono del tipo CP.S 75/50 L VAPOR e permettono di ottenere un perfetto isolamento termo-acustico; esse sono realizzate con struttura da 50 mm, isolante minerale nell’intercapedine, una lastra Vapor 13 ed una Wallboard 13, quest’ultima sostituita da una lastra Hydro 13 in caso di ambienti umidi.
Tutte le strutture portanti sono invece foderate a secco per rispondere alle vigenti normative in termini di protezione dal fuoco: le lastre Fireline 15 rivestono sia le capriate e le coperture in legno, che le travi ed i solai in cemento armato mentre due lastre in gesso fibro-rinforzato Glasroc F 25 garantiscono la compartimentazione EI 120 di alcuni spazi ed una protezione R 120 delle capriate in acciaio.
L’intervento più interessante e suggestivo è costituito dagli speciali controsoffitti curvi che seguono l’andamento delle grandi e spettacolari coperture a volte esistenti.
Realizzati abbinando una lastra Fireline 13 – accoppiata sulla faccia non a vista con una lamina di alluminio che funge da barriera al vapore – ed una lastra Flex 6 appositamente studiata per applicazioni curve, tali controsoffitti svolgono contemporaneamente più funzioni: da una parte assicurano la giusta protezione antincendio ed un ottimo isolamento termo-acustico, dall’altra evitano il possibile fenomeno dello sfondellamento delle pignatte in laterizio con le quali sono costruite le coperture.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona
Progetto e Direzione Lavori:
Arch. Giorgio Mattioli – Mattioli Associati – Architettura, Verona
Impresa esecutrice:
Marani spa, Verona
Applicatore sistemi a secco Gyproc:
Iso-Sistem Tecnologie srl, Castel d’Azzano (VR)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483549795800-4483c5a4-1856-7″ include=”1742,1743,1744,1745,1746,1747,1748,1749,1750″ css=”.vc_custom_1483372559657{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Villa Igea
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483610755126{margin-bottom: 10px !important;}”]
2013
Villa Igea, Rutigliano (BA)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Un lungo e complesso intervento di restauro ha permesso di recuperare le particolari linee architettoniche e gli elementi decorativi di uno spettacolare complesso residenziale storico situato alle porte di Rutigliano, composto da una villa ottocentesca posta al centro di un grande parco e da una serie di fabbricati di servizio – una dependance, una rimessa, un’uccelliera ed un belvedere – anch’essi completamente ristrutturati. La villa ha una pianta quadrata ed è articolata su tre livelli: il piano seminterrato è contraddistinto da suggestive volte a botte in tufo e murature in pietra completamente recuperate, il piano rialzato presenta un susseguirsi di ambienti regolari e squadrati – con splendide volte a padiglione – riportati alle caratteristiche originarie grazie all’eliminazione di varie superfetazioni effettuate nel corso degli anni, il piano primo, dedicato alla zona notte, è infine costituito da spazi rivisitati e modificati per rispondere alle nuove esigenze abitative della committenza.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Tutti gli intonaci interni della villa sono stati demoliti e sostituiti dall’Into Alfa, un premiscelato prestazionale della linea gesso EcoVic con proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità superiori ai tradizionali prodotti a base calce-cemento per interni.
Ideale nelle ristrutturazioni, Into Alfa contiene uno speciale legante, l’Anidrene Alfa, ottenuto grazie ad una particolare tecnica di calcificazione che consente di realizzare un intonaco civile di grande traspirabilità, senza ritiri igrometrici e con un’elevata resistenza sia a compressione che a flessione.
Into Alfa è particolarmente indicato per applicazioni in forti spessori e su sottofondi misti e irregolari poiché evita cavillature, crepe e fessurazioni; permette inoltre di ridurre notevolmente i tempi di posa in quanto asciuga molto più in fretta di un tradizionale premiscelato a base cemento.
Come finitura è stato scelto il Rasocote 5 plus, un rasante bianco della linea EcoVic – a base di gesso emidrato, calce idrata, inerti calcarei micronizzati e additivi specifici – che rimane impalpabile e risulta dunque perfetto per ottenere superfici lisce e speculari.
Alcune zoccolature del piano interrato della villa e i primi due metri delle pareti della dependance sono invece trattati con l’Into HS Macchina della linea TecnoVic, un intonaco premiscelato di risanamento specifico per ambienti umidi, altamente resistente ai sali e in grado di contrastare l’umidità di risalita; la sua applicazione a macchina garantisce la perfetta esecuzione dei lavori, evitando possibili errori manuali nella posa in opera.
L’utilizzo del Vic-calce NHL 5 della linea calce EcoVic per gli intonaci esterni della dependance e per il trattamento dei giunti tra i conci di pietra che caratterizzano le facciate della villa, testimonia la volontà di scegliere prodotti naturali ed è coerente con la filosofia progettuale che privilegia la scelta di tecniche e materiali della tradizione, abbinati a metodologie di risanamento moderne ed attuali.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Progetto e Direzione Lavori:
Arch. Maria Rita Pavone, Rutigliano
Impresa esecutrice/applicatore intonaci Gyproc:
Edil Orlando snc dei Fratelli Luigi e Micheleorlando, Rutigliano
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1487169509720-c7708df2-1445-7″ include=”2563,2564,2565,2566,2567,2568,2569,2570,2571,2572″ css=”.vc_custom_1487169544227{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Teatro Mercadante
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483551108196{margin-bottom: 10px !important;}”]
2013
Teatro Mercadante, Altamura (BA)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il progetto è finalizzato al restauro degli elementi storici del teatro, alla ricostruzione dell’apparato decorativo, al perfezionamento degli spazi funzionali per gli artisti ed il pubblico, al miglioramento degli standard impiantistici e tecnologici e all’adeguamento dell’edificio alle normative vigenti in materia di sicurezza.
“L’approccio adottato – si legge nella relazione tecnica dello Studio di Architettura SMN di Bari – si basa sostanzialmente su due criteri: il progetto della conservazione che mira al mantenimento o alla riproposizione degli spazi e delle funzioni originarie, ed alla riconferma dei materiali e delle tecniche costruttive, e il progetto di rifunzionalizzazione che mira a dotare l’edificio degli standard funzionali, di sicurezza ed impiantistici attraverso inserimenti in armonia con l’impianto fisico esistente, rispettandone le logiche di impostazione originaria.”
In linea con tale filosofia progettuale e metodologica, Gyproc Saint-Gobain ha messo a disposizione la propria vasta gamma di intonaci e rasanti naturali ed ecocompatibili, privi di cemento e dunque particolarmente indicati negli interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio storico.
Per tutti gli intonaci delle pareti, dei soffitti e dei palchi è stato utilizzato UnicoVic, la nuova soluzione della linea EcoVic a base di gesso e calce idraulica naturale NHL5, che assicura contemporaneamente semplicità di applicazione, resistenza ed innovazione.
UnicoVic è un prodotto altamente prestazionale in grado di abbinare ai vantaggi del gesso (assenza di ritiri, resistenza meccanica, isolamento termico e posa anche in presenza di forti spessori), le caratteristiche di naturalità e traspirabilità tipiche della calce idraulica naturale.
Il grande plafone della sala è invece intonacato con il Sigmatic ignifugo M120, un premiscelato isolante della linea TecnoVic a base di gesso emidrato, Vermiculite e Perlite espanse, specificatamente studiato per garantire l’adeguata protezione dal fuoco di murature e solai in laterizio.
Sia il Sigmatic ignifugo M120 che l’UnicoVic sono rasati con il Rasocote 5 plus a base gesso della linea EcoVic, una finitura liscia, bianchissima e di grande affidabilità, che rende estremamente semplici e veloci le successive operazioni di tinteggiatura.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Teatro Mercadante srl, Altamura
Progetto architettonico:
SMN Studio di Architettura – G.L. Sylos Labini & Partners, Bari
Direzione Lavori:
Arch. Gian Luigi Sylos Labini – Ing. Pietro Santoro
Applicatore intonaci Gyproc:
Ing. Antonio Resta e C. srl, Bari
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1497432153349-35994e8f-c6b6-9″ include=”2998,2999,3000,3001,3002,3003,3004,3005,3006,3007,3008,3009,3010″ css=”.vc_custom_1497432196451{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
MUST – Museo Storico Città di Lecce
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483547501571{margin-bottom: 10px !important;}”]
2013
MUST - Museo Storico Città di Lecce, Lecce
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’impianto planimetrico del complesso si sviluppa lungo due assi ortogonali orientati in direzione nord-sud/est-ovest, che consentono di individuare tre “blocchi” in origine corrispondenti alle molteplici funzioni della vita conventuale.
Attualmente il primo blocco presenta spazi regolari distribuiti intorno ad una zona rettangolare, il secondo contiene un cortile più ampio che funzionava da fulcro organizzativo per le attività lavorative del complesso, mentre il terzo, di cui faceva parte un giardino, è oggi completamente distrutto a causa dei lavori di scavo del Teatro Romano.
Già nel 1992 l’Archivio di Stato di Lecce pensò di redigere un progetto generale di recupero del complesso da destinare a propria sede; sulla base di tale progetto, dal 1993 al 1999 furono eseguiti alcuni interventi – con la supervisione della Sovrintendenza ai Beni Ambientali – mirati al recupero e al consolidamento delle murature e delle volte, oltre al restauro dei prospetti rivolti verso il Teatro e verso Via della Cartapesta.
Con l’ultimo globale intervento di ristrutturazione, l’ex Monastero è stato definitivamente riportato agli antichi splendori, valorizzando tutti gli ambienti del complesso anche in relazione alla nuova destinazione d’uso. Questo grazie alla correttezza e alla precisione delle scelte progettuali e delle modalità d’intervento, alla pluriennale esperienza dell’impresa esecutrice nel campo del restauro conservativo e all’utilizzo delle migliori tecnologie e dei prodotti più idonei disponibili sul mercato.
In particolare per gli intonaci interni è stato scelto il Vic-calce NHL5 della linea Gyproc Ecovic, un intonaco naturale e ecocompatibile a base di calce idraulica naturale, applicabile anche in forti spessori e su sottofondi disomogenei.
Il Vic-calce NHL5 è un prodotto estremamente semplice da stendere ed assicura elevate prestazioni in termini di traspirabilità e durata. Essendo privo di cemento, inoltre, risulta essere la scelta più indicata e sponsorizzata dalle Sovrintendenze soprattutto nei casi di interventi su manufatti storici e, più in generale, sul patrimonio edilizio esistente.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Comune di Lecce
Proprietà:
Agenzia del Demanio Pubblico dello Stato
Progetto definitivo:
Ufficio Tecnico del Comune di Lecce
Progetto esecutivo:
ATI – Capriello Vincenzo srl – Prof. Lucio Morrica – Ing. Giuseppe Ardissone
Direzione Lavori:
Ing. Giovanni Dell’Anna, Arch. Francesca Rossi – Comune di Lecce
Impresa esecutrice:
Capriello Vincenzo srl, Villaricca (NA)
Direttore tecnico di cantiere:
Arch. Antonio Collazzo, Napoli
Responsabile di cantiere:
Sig. Ferdinando Iazzetta, Napoli
Applicatore intonaci Gyproc:
Serena srl, Racale (LE)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483547775106-adfb2dbf-4001-6″ include=”2071,2072,2073,2074,2075,2076,2077,2078,2079,2080,2081″ css=”.vc_custom_1483547695693{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Biblioteca Civica MedaTeca
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483547032941{margin-bottom: 10px !important;}”]
2013
Biblioteca Civica MedaTeca, Meda (MB)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’involucro è realizzato in lastre di alluminio rosso Bordeaux, con un sofisticato sistema di facciata progettato ad hoc, altamente performante dal punto di vista energetico e acustico. Grandi vetrate su strada mostrano l’interno dell’edificio o si colorano in varie campiture semitrasparenti con le tende abbassate. Gli spazi interni sono ampi, luminosi e confortevoli, con ambienti a doppia altezza e affacci tra un piano e l’altro. L’organizzazione funzionale, all’insegna della massima flessibilità (logistica e impiantistica), consente di aprire autonomamente ogni piano.
I quasi 2.000 mq di superficie sono suddivisi in diverse tipologie di spazi, tutti estremamente scenografici, colorati ed arredati con pezzi d’autore e lampade di design. Oltre alle classiche aree dedicate agli archivi e alla lettura, i quattro piani del complesso ospitano alcune sezioni rivolte a ragazzi e bambini, spazi per corsi di formazione e tempo libero, una sala polivalente per eventi o conferenze, l’area di accoglienza con un punto ristoro, vari uffici e spazi di servizio.
Tutti i controsoffitti sono costituiti da lastre con foratura lineare Gyptone Big Activ’Air® LINE 6, un sistema Saint-Gobain Gyproc ideale per progettare interni di prestigio perché in grado di abbinare estetica e funzionalità: il disegno dei decori è infatti studiato per garantire ottimi livelli di assorbimento acustico e, contemporaneamente, per diventare un elemento visivo forte che connota gli spazi e ne aumenta la profondità.
I quattro bordi assottigliati delle lastre permettono all’applicatore di ottenere un’accurata finitura dei giunti, che a lavoro finito risultano invisibili e perfettamente integrati nella superficie continua del controsoffitto.
Il sistema Gyptone Big Activ’Air® LINE 6 è montato su profili in lamiera d’acciaio Gyprofile – anticorrosivi ed ecologici – ed è dotato della tecnologia Activ’Air®, l’esclusiva soluzione Saint-Gobain Gyproc che permette alle lastre di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide contenuta nell’aria, trasformandola in composti inerti non più pericolosi per la salute dell’uomo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Comune di Meda (MB)
Progetto architettonico e arredi:
Alterstudio Partners srl, Milano (progetto e direzione lavori Marco Muscogiuri)
Impresa esecutrice:
STEDA spa, Rossano Veneto (VI)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483547229471-da2f35c3-38b9-8″ include=”2061,2063,2064,2065,2066,2067,2068″ css=”.vc_custom_1483547239672{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Galleria degli Uffizi
[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1477473992182{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1483543254954{margin-bottom: 10px !important;}”]
2013
Galleria degli Uffizi, Firenze
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Oltre al rinnovamento dell’intera sequenza di sale situate al piano nobile, il progetto crea un nuovo collegamento tra i due livelli del percorso espositivo, permette il recupero di spazi da dedicare all’allestimento di nuovi ambienti museali (le Sale delle Scuole Straniere) e di mostre temporanee (sotto il corpo di fabbrica della Biblioteca Magliabechiana), aumenta le aree per il deposito delle opere d’arte, rinnova ed amplia i servizi sia per il personale che per gli studiosi e i visitatori.
L’allestimento dei nuovi spazi è basato sulla costruzione di speciali “quinte” espositive – di diverse dimensioni a seconda della grandezza delle sale – realizzate completamente a secco e sulle quali sono fissate le opere d’arte.
Tali scenografie sono in grado di resistere meccanicamente anche in presenza di grandi carichi e sono progettate per nascondere e consentire la manutenzione del complesso apparato impiantistico, che utilizza speciali macchinari per il trattamento ed il controllo dell’aria e dell’umidità.
Il sistema costruttivo delle quinte è costituito da una struttura principale in tubolari di acciaio con fazzoletti di fissaggio e piedi regolabili per l’appoggio e la registrazione a pavimento; su questo reticolo portante – assemblato a terra sul posto e poi montato – viene ancorata una struttura secondaria Gyprofile specifica per i sistemi a secco, formata da profili ad “U” standard e profili omega a passo verticale, disposti con interasse di 300 mm.
La quinta viene successivamente chiusa applicando una lastra speciale Gyproc LISAPLAC 13, rivestita su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico superiore che assicura un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.
La manutenzione degli impianti risulta estremamente comoda per la presenza di due ante verticali apribili – poste ai lati di ogni quinta – e di alcuni “pannelli-porta” che corrono lungo la parte sottostante proprio in corrispondenza delle macchine. Questi pannelli sono costituiti dall’accoppiamento di una lastra in mdf da 14 mm e da una lastra in gesso rivestito LISAPLAC 13, avvitata, tagliata a misura ed incassata in un apposito vano realizzato con profili in alluminio ad “L”.
La finitura di tutte le quinte – scelta sulla base di campionature ad hoc e definita “grave” per la particolare tonalità – è ottenuta grazie ad un fondo pigmentato a tinta unita sul quale viene applicato un prodotto con effetto velatura, dai valori di luminosità e saturazione lievemente più bassi rispetto al fondo, così da creare il particolare effetto di trasparenza e cromia desiderato.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Firenze (con esclusione della città, per le competenze sui beni storici, artistici ed etnoantropologici), Pistoia e Prato
Progetto:
S.IN.TER. srl, Italia
Applicatore sistemi a secco Gyproc:
FIS spa, Oppeano (VR)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ gap=”0″ grid_id=”vc_gid:1483543242921-fa31a365-5040-10″ include=”1995,1996,1997,1999,2000,2001,2002,2003,2004″ css=”.vc_custom_1483542861373{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]