[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Vignola (MO)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il progetto di una nuova villa privata a Vignola è contraddistinto dall’intreccio di due differenti volumi sfalsati tra loro e dalla permeabilità dell’intera struttura che, grazie alla presenza di grandi finestre, consente una totale visibilità ed apertura verso l’esterno, oltre l’abitazione stessa.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’elemento architettonico che caratterizza tutto il progetto è costituito dal volume della scala centrale rivestito da una boiserie in legno con finitura metallica che, come ci spiega Enrico Guazzi – progettista dell’opera – “integra l’office della cucina e la zona appenderia e sbocca su un doppio volume pensato come un grande bow-window che guarda il living e la zona camino e che è caratterizzato da un suggestivo gioco di led che simula un cielo stellato.”
All’interno i divisori tra i diversi ambienti, le contropareti perimetrali ed i controsoffitti Saint-Gobain Gyproc assicurano flessibilità di utilizzo e resistenza meccanica, grazie all’accostamento di lastre standard con lastre performanti Habito Forte, quest’ultime contraddistinte da un’imbattibile solidità e capacità di carico.
“Il cliente ha capito gli enormi vantaggi applicativi della nuova lastra Gyproc Habito Forte” – raccontano i tecnici di Spaziosei, azienda che ha applicato i sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc – “che consente una maggiore libertà progettuale proprio per le caratteristiche tecniche del prodotto, in grado di assicurare prestazioni meccaniche nettamente superiori alle lastre di tipo tradizionale.”[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Progettazione architettonica e Interior Design:
Enrico Guazzi, Modena Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Spaziosei S.r.l., Bologna
Pareti e contropareti interne a secco costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti e doppia lastra per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard 13 ed una Gyproc Habito Forte. La Gyproc Habito Forte è una lastra di tipo speciale ideale per l’edilizia residenziale perché contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito Forte. Nelle compartimentazioni verticali dei bagni e nella controparete della cucina, le lastre Gyproc Hydro H1 con bassissimo assorbimento d’acqua garantiscono un’eccellente tenuta all’umidità.
Controsoffitti continui in lastre costituiti da strutture metalliche Gyproc Gyprofile ed una lastra standard Gyproc Wallboard 13, in grado di assicurare velocità di esecuzione e pulizia nella posa in opera. La grande flessibilità di utilizzo dei controsoffitti ha permesso di realizzare incassi per l’illuminazione artificiale e particolari disegni architettonici che personalizzano gli spazi interni, come, ad esempio, gli scenografici “tagli” luminosi in verticale ed orizzontale che caratterizzano il corridoio della zona notte al piano superiore della villa.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Bari
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Parco Gentile è il nome di un nuovo complesso residenziale costituito da un unico corpo di fabbrica a conformazione lineare, situato nel quartiere Japigia di Bari, in prossimità della nuova sede della Regione Puglia e con vista diretta sul litorale cittadino.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’edificio è progettato in classe energetica A nel rispetto di quanto indicato nel Protocollo ITACA, che garantisce una riduzione dei costi standard di gestione del 50% ed il raggiungimento di elevate caratteristiche prestazionali in termini di sostenibilità e di qualità energetico – ambientale.
Tali caratteristiche conferiscono ai singoli appartamenti pregevoli requisiti in termini di qualità della vita, resistenza, durabilità ed efficienza energetica.
Oltre alla fornitura di intonaci interni naturali e di controsoffitti prestazionali per l’abbattimento acustico, Saint-Gobain ha collaborato all’iniziativa immobiliare anche con il progetto Gy.eco, che da qualche anno sviluppa un sistema di gestione e recupero degli scarti provenienti dalle attività di posa e post-vendita di applicatori e rivenditori che operano nel mondo della tecnica a secco.
Il progetto Gy.eco propone una soluzione alternativa allo smaltimento in discarica, offrendo un servizio di gestione e di recupero degli scarti a base gesso e contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale provocato dalle discariche per rifiuti da costruzione.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Parco Gentile Srl, Bari Responsabile dei lavori:
Ing. Simone Vacca Progettisti incaricati:
Arch. Dario Morelli – Prof. Arch. Paolo Pastore Gruppo di progettazione:
Arch. Dario Morelli – Prof. Arch. Paolo Pastore – Arch. Monica Alejandra Mellace – Ing. Domenico Rotondo – Geom. Giovanni Giovannelli Direzione Lavori:
Arch. Dario Morelli Certificatore sostenibilità ambientale:
Arch. Laura Rubino Impresa esecutrice:
CA.MA. Costruzioni SRL, Bari Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Finish Village Srl, Putignano (BA) Applicatore intonaci Saint-Gobain Gyproc:
Dieffe Costruzioni Srl, Bitonto (BA)
Controsoffitti a secco da applicare sotto i solai in latero-cemento per aumentare l’isolamento acustico negli appartamenti e migliorare la qualità dell’aria.
Controsoffitti Saint-Gobain Italia costituiti da strutture metalliche, una lastra Gyproc Habito Activ’Air® ed un pannello isolante Isover Par Gold 4+. Gyproc Habito Activ’Air® è una lastra di tipo speciale con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con fibre di vetro per aumentarne la resistenza meccanica. La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni. Isover Par Gold 4+ è un pannello arrotolato in lana di vetro italiana 4+, realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Intonaco premiscelato Gyproc Monocote light rasato con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®, due prodotti ecocompatibili perché sfruttano le specifiche proprietà del gesso, il legante più idoneo per intonaci da interni. Gyproc Monocote light è un intonaco monostrato a base di gesso, anidrene e perlite espansa, traspirante ed estremamente leggero. Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air® è una finitura a base di gesso emidrato e calce idrata con presa ed indurimento progressivi, particolarmente indicato per assicurare alle pareti una superficie speculare e bianchissima.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Palermo
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Situato in un’elegante zona residenziale di Palermo, questo nuovo edificio di 11 piani fuori terra sorge sulle ceneri di una villa privata e si affianca ai fabbricati adiacenti, ricostituendo la continuità della cortina edilizia su strada.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]La scelta delle soluzioni Saint-Gobain Gyproc per la costruzione dei tramezzi interni e per il rivestimento a secco dei solai e dei tamponamenti perimetrali, ha permesso di creare una “scatola” interna ad alto contenuto tecnologico e bassissimo impatto ambientale, perfettamente isolata dal punto di vista termo-acustico. Le lastre Habito Forte, in particolare, sono studiate per rispondere alle nuove esigenze dell’edilizia residenziale, sempre più indirizzata ad offrire elevate prestazioni tecniche e garantire sostenibilità ambientale, velocità di esecuzione e massima flessibilità di utilizzo. “Fin dall’inizio abbiamo avuto un ottimo riscontro dal punto di vista commerciale – ci spiega Alessandro Bono, responsabile di cantiere per l’impresa Bonetti e Cannone srl – non solo per il prestigio della zona in cui è ubicato il nuovo complesso, ma soprattutto per l’accurata progettazione architettonica e per l’impiego di innovative tecniche costruttive ed impiantistiche, che assicurano elevatissimi standard di comfort abitativo, assolutamente non raggiungibili con i sistemi tradizionali basati sull’utilizzo del mattone”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente/impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Bonetti e Cannone srl, Partinico (PA) Progetto architettonico:
Ing. Alfredo Cannone, Partinico Direzione Lavori:
Arch. Devis Zangara, Partinico Responsabile di cantiere:
Ing. Alessandro Bono
Pareti interne agli appartamenti in grado di assicurare flessibilità e velocità di posa, massima resistenza meccanica ed elevate prestazioni acustiche.
Pareti a secco Saint-Gobain Italia costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, da un pannello in lana di vetro altamente isolante Gyproc Habito Sound e da due lastre per lato, una del tipo Gyproc Wallboard 13 ed una Gyproc Habito Forte. La Gyproc Habito Forte è una lastra di tipo speciale ideale per l’edilizia residenziale perché contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito Forte.
Rivestimento a secco di tutti i tamponamenti perimetrali e dei solai in latero-cemento, per aumentare le prestazioni termo-acustiche degli alloggi e per facilitare il passaggio degli impianti.
Contropareti tecniche Saint-Gobain Italia – affiancate ai tamponamenti perimetrali – costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, da un pannello in lana di vetro altamente isolante Gyproc Habito Sound e da due lastre, una del tipo Gyproc Wallboard 13 ed una Gyproc Habito Forte. I solai in latero-cemento sono invece rivestiti da una lastra standard Gyproc Wallboard 13, che contribuisce ad aumentare l’isolamento degli spazi interni e permette di nascondere il passaggio degli impianti elettrici.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Bari
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Situato all’interno di un piccolo lotto adiacente all’importante arteria stradale di Via Amendola, il nuovo complesso residenziale è costituito da un fabbricato che si contraddistingue per le innovative tecniche costruttive e per le eleganti linee architettoniche.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]La forma asimmetrica del complesso, il grande terrazzo al primo piano, la facciata principale continua senza balconi e i rivestimenti in alluminio, sono gli elementi principali che rendono l’architettura del piccolo edificio estremamente pulita, razionale ed accattivante, in netta contrapposizione ai grandi volumi dei fabbricati vicini. L’edificio è costituito da strutture portanti indipendenti in conglomerato cementizio armato, con tamponamenti esterni e divisori interni realizzati con sistemi a secco di ultima generazione Saint-Gobain Gyproc. All’esterno i rivestimenti con funzione estetica sono applicati su di una sottostruttura metallica ancorata ai tamponamenti perimetrali realizzati con il sistema Gyproc Aquaroc, che rappresenta la componente prestazionale delle facciate, sia dal punto di vista termico che acustico. All’interno le pareti separative di ambiente e i divisori tra le diverse unità immobiliari, sono costituiti da lastre prestazionali Habito 13 Activ’Air® e Habito Forte 13 che – con l’ausilio di isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e Gyproc Habito Sound – assicurano massime prestazioni acustiche ed un’eccezionale resistenza ai carichi ed agli urti.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Proprietà/impresa esecutrice:
Tecnedil 90 s.r.l., Bari Progetto:
Arch. Pierluigi Uva, Bari Direzione Lavori:
Ing. Alberto Pizzini, BarI Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Finish Village s.r.l., Putignano (BA)
Pareti di tamponamento esterno Gyproc Aquaroc - Isover PAR Gold 4+ altamente prestazionali ed ecologiche, per uno spessore totale di circa 230 mm e costituite, a partire dall’esterno, dai seguenti elementi: una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc da 12,5 mm di spessore, membrana impermeabile e traspirante tipo TYVEK, due montanti metallici (Gyproc Aquaroc all'esterno e Gyproc Gyprofile all'interno) tra loro separati da una lastra Gyproc Habito Forte e con doppio strato isolante in lana di vetro Isover PAR Gold 4+, una lastra Gyproc Habito Forte ed una lastra Gyproc Habito Vapor Activ’Air® sul lato interno della parete.
Pareti divisorie Gyproc SA 125/75 L FORTE HAB dello spessore totale di 125 mm e costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm - con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ - e doppia lastra per lato, di cui la più interna del tipo Gyproc Habito Forte 13 e la più esterna del tipo Gyproc Habito 13 Activ’Air®. La Gyproc Habito Forte è una lastra di tipo speciale con un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La Gyproc Habito Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni. Entrambe le lastre sono rivestite con una carta dalla colorazione particolarmente bianca che agevola le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Pareti divisorie Gyproc Habito Maxima 215/75 L Habito Activ’Air® dello spessore totale di 215 mm e costituite da una doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, doppio pannello isolante in lana minerale Gyproc Habito Sound, una lastra Gyproc Habito Forte inserita tra le due strutture e doppia lastra per lato, di cui la più interna del tipo Gyproc Habito Forte 13 e la più esterna del tipo Gyproc Habito 13 Activ’Air®. Il tramezzo così concepito assicura un’elevatissima resistenza meccanica ed eccezionali livelli di isolamento acustico.
Questo nuovo complesso residenziale chiude il lungo “percorso architettonico” che caratterizza la Via Dante di Matera, un’importante arteria stradale cittadina che presenta una serie di edifici rilevanti del secondo Novecento e sulla quale prospettano i famosi quartieri “Platani”, “Villa Longo” e “Spine Bianche”.
Il complesso è costituito da due corpi di fabbrica a cinque livelli, tenuti insieme da un piano attico e contraddistinti da un porticato che corre lungo tutto il fronte esterno a piano terra, dove sono presenti i locali commerciali.
L’impianto planimetrico del complesso e le linee architettoniche delle facciate, sono conseguenza di precise scelte progettuali finalizzate al perfetto inserimento del nuovo edificio all’interno del tessuto edilizio esistente.
Il prospetto principale su Via Dante è contraddistinto da una rigorosa ed asimmetrica geometria senza balconi a sbalzo e con logge rientranti, marcapiani a vista e finestre a tutta altezza.
Elementi che – insieme alla realizzazione di un collegamento pedonale e visivo tra la strada ed il quartiere – fanno esplicitamente riferimento alle caratteristiche architettoniche dei vicini agglomerati storici ed in particolare al rione “Spine Bianche”, progettato negli anni Cinquanta dall’architetto Carlo Aymonino.
L’utilizzo dei sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc assicura il raggiungimento del massimo comfort abitativo, mentre la scelta di innovative soluzioni impiantistiche – come la raccolta ed il recupero delle acque piovane e l’installazione in copertura di pannelli solari e fotovoltaici – testimonia l’attenzione progettuale ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico.
Sistema Gyproc SA 125-75 L DURAGYP AA per tutti i divisori interni, costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75, pannello isolante Gyproc Habito Sound, due lastre Gyproc Habito Activ’Air® e due lastre Gyproc Duragyp Activ’Air®, queste ultime contraddistinte da un’incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno per aumentarne la resistenza meccanica. Le murature perimetrali sono invece rivestite in aderenza con una lastra Gyproc Habito Activ’Air®, in modo da garantire la continuità di materiali e tipo di superficie delle pareti interne. La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Intonaco premiscelato Gyproc Monocote light rasato con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®, due prodotti ecocompatibili perché sfruttano le specifiche proprietà del gesso, il legante più idoneo per intonaci da interni. Gyproc Monocote light è un intonaco monostrato a base di gesso, anidrene e perlite espansa, traspirante ed estremamente leggero. Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air® è una finitura a base di gesso emidrato e calce idrata con presa ed indurimento progressivi, particolarmente indicato per assicurare alle pareti una superficie speculare e bianchissima.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Cosenza
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il complesso edilizio a carattere residenziale, commerciale e direzionale denominato “La Fornace” rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana, finalizzato a riqualificare e ridisegnare una vasta zona degradata della città di Cosenza.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]
Le strutture e i manufatti precari esistenti sul lotto sono stati demoliti e saranno sostituiti da cinque edifici a torre, due piazze ed un’ampia zona a verde attrezzato che contribuirà a valorizzare la centralità dell’area rispetto al contesto urbano, in un’ottica innovativa e contemporanea di sviluppo sostenibile della città.
L’utilizzo del riscaldamento a pannelli radianti, di serramenti ad alte prestazioni termo-acustiche e dei rivestimenti esterni “a cappotto”, sono la conseguenza di precise scelte progettuali rivolte ad assicurare elevati risultati dal punto di vista del benessere abitativo e del risparmio energetico. I sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc per i divisori interni e i controsoffitti, oltre ai tradizionali vantaggi in termini di leggerezza e flessibilità di utilizzo, garantiscono il perfetto binomio tra tecnica ed estetica, grazie alla realizzazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico e bassissimo impatto ambientale.
Committente/Impresa esecutrice:
S.I.M.E.A.srl, Cosenza Progetto e direzione lavori:
Ing. Michele Leone, Cosenza Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
S.I.M.E.A. srl in collaborazione con Edil Commercio srl, Rende (CS)
Parete divisoria a doppia struttura e cinque lastre Gyproc SAD5 215/75 L Duragyp Activ’Air® dello spessore totale di 212,5 mm e costituita dai seguenti elementi: tre lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13, due lastre in gesso fibrato Gyproc Duragyp Activ’Air®, doppia orditura metallica Gyproc Gyprofile e doppio pannello isolante Gyproc Habito Sound inserito nell’intercapedine tecnica tra i montanti.
Caratteristiche prestazionali della parete:
Tecnologia Activ’Air® miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento e neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni
Potere fonoisolante Rw = 65 dB – Risultato ottenuto da confronto con sistema comparabile | Rapporto di prova dell’Istituto Giordano n. 222361
Portata ai carichi – > 49 kg per singolo punto di fissaggio con tassello Ø 6 mm
Parete divisoria a singola struttura e quattro lastre Gyproc SA 125/75 L Duragyp Activ’Air® STD dello spessore totale di 125 mm e costituita dai seguenti elementi: due lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13, due lastre in gesso fibrato Gyproc Duragyp Activ’Air® e struttura metallica Gyproc Gyprofile, con all’interno un pannello isolante Gyproc Habito Sound.
Controsoffitti in pannelli ispezionabili per nascondere gli impianti ed assicurare resa estetica e prestazioni acustiche, sia nei corridoi comuni sia negli esercizi commerciali.
Controsoffitti ispezionabili Eurocoustic Minerval 15 E ad elevate prestazioni e con struttura seminascosta. E' un sistema per controsoffitti semplice ed estremamente razionale, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e facili da montare.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:
Assorbimento acustico - 15 mm: αw = 0,90
Reazione al fuoco: Euroclasse A1
Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.