Situato nel cuore di Milano proprio all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II, l’Hotel di lusso a cinque stelle TownHouse Galleria offre 58 suggestive camere e suite con un’inimitabile vista sullo splendido monumento progettato nel 1861 per collegare Piazza Duomo a Piazza della Scala.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]
La prestigiosa struttura è stata ampliata riqualificando alcuni spazi esistenti da dedicare a zone comuni dell’albergo – una reception, un’area benessere e fitness, un’esclusiva breakfast-room e oyster bar con affaccio diretto sulla Galleria – e a nuove e spettacolari suite ricavate anche nel sottotetto dell’edificio.
La totale ristrutturazione degli ambienti è avvenuta nel massimo rispetto dell’importante complesso architettonico, attraverso l’utilizzo di innovative tecniche costruttive a secco Saint-Gobain Gyproc, appositamente studiate per il recupero e il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente e particolarmente adatte per la specifica logistica del cantiere, posizionato in un’area difficilmente accessibile con i mezzi di trasporto.
La realizzazione di prestazionali pareti divisorie, contropareti e controsoffitti in lastre, grazie alla qualità dei materiali impiegati e alla cura nei dettagli e nella posa in opera effettuata dall’azienda Coiver Contract srl, è risultata la scelta migliore per ridurre i carichi sulle strutture portanti e per garantire – con estrema flessibilità e velocità di esecuzione – gli altissimi livelli di comfort ed estetica richiesti.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Seven Stars Galleria Italia srl, Milano Progetto:
Arch. Massimo Magaldi, Milano Direzione Lavori:
Arch. Edoardo Germani, Padova Impresa esecutrice:
Impresa Percassi, Clusone (BG) Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Coiver Contract srl, Cormano (MI)
Divisori interni realizzati con i sistemi a secco Saint-Gobain Italia, progettati per ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e per dare le giuste risposte ai problemi di resistenza meccanica, di acustica e di compartimentazione al fuoco, senza gravare staticamente sulle strutture portanti dell’edificio. Le diverse pareti sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75mm o 100mm con pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc - differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti - sempre in grado di garantire alle partizioni interne un potere fonoisolante Rw = 54 db ed una classe di resistenza al fuoco EI 60.
Pareti tecniche Saint-Gobain Italia composte da montanti 47-74-50mm, guide 40-74-40mm (con applicazione di giunto elastico fonoassorbente) e lastre in gesso rivestito Saint-Gobain Italia, scelte a seconda della classe di resistenza al fuoco richiesta: per assicurare un valore EI 30 sono state utilizzate due lastre standard Gyproc Wallboard 13; per un valore EI 120 sono invece state applicate tre lastre Gyproc Fireline da 15 mm, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne proprio le proprietà antincendio.
Contropareti a secco formate da una lastra Gyproc Wallboard accostata direttamente alle murature esistenti tramite idoneo materiale adesivo, oppure ancorata a speciali montanti metallici di diverse dimensioni a seconda della funzione richiesta. Nelle zone umide la lastra Gyproc Wallboard è stata sostituita da una Gyproc Hydro, mentre sul lato ascensore è stata sostituita da una lastra Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, contraddistinta dalla presenza – su entrambe le facce – di una carta a bassissimo potere calorifico superiore.
Controsoffitti in lastre da applicare in tutti gli spazi dell’albergo, in grado di garantire le caratteristiche specifiche richieste dai diversi ambienti.
Controsoffitti Saint-Gobain Italia pendinati ai solai piani o ancorati alle coperture a falda e contraddistinti da flessibilità, velocità di esecuzione, resa estetica e prestazioni acustiche. Nelle camere è applicata una lastra Gyproc Wallboard di tipo standard, nei bagni una del tipo Gyproc Hydro, specifica per gli ambienti umidi, nei corridoi una Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, nell’area benessere e spa una Gyproc Vapor, rivestita sulla superficie non a vista con una lamina di alluminio che conferisce alla lastra un elevato grado di resistenza alla diffusione del vapore acqueo. Negli ambienti in cui era richiesta una classe di resistenza al fuoco EI 90, il controsoffitto è stato realizzato da tre lastre Gyproc Fireline 15, costituite da gesso additivato con fibre di vetro e vermiculite che ne aumentano notevolmente le caratteristiche antincendio.
Un vero e proprio contenitore culturale che ospita un teatro ma anche laboratori, una scuola per la musica ed una “collinetta degli spettacoli” all’aperto: è questa la nuova destinazione scelta dall’amministrazione comunale per l’ex Mattatoio di Andria, recuperato dopo decenni di abbandono grazie ad un attento intervento di restauro e di risanamento conservativo.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]
L’edificio storico presenta una classica forma a ferro di cavallo, con ambienti interni di grandi altezze contraddistinti da coperture a volta, murature portanti ed ampie finestrature che affacciano sia verso la città sia verso la corte interna.
Le opere realizzate, oltre a prevedere alcune modifiche distributive degli spazi interni, sono principalmente mirate al recupero dei principali elementi costruttivi e decorativi, all’adeguamento delle parti impiantistiche e al rifacimento delle finiture con l’utilizzo di tecniche e materiali locali e naturali.
Il progetto di ridefinizione funzionale della struttura prevede la creazione di una sala/auditorium che possa ospitare fino a 150 persone, una biglietteria, spazi collettivi e di ristoro, sale prove per artisti e laboratori.
Un’ampia area esterna, situata sul retro dell’edificio e contraddistinta da suggestive gradinate realizzate “a raso”, è invece dedicata ad attività ricreative e alla rappresentazione di spettacoli all’aperto, musica, cabaret e lettura di testi.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Comune di Andria (BT) Responsabile Unico del Procedimento:
Ing. Santola Quacquarelli Progetto architettonico e di restauro:
PRO.MA. srl – Arch. Michele De Santis – Arch. Sergio Guacci (Collaboratori Arch. Pasquale Fratangelo e Arch. Pasquale Baranello) Direzione Lavori:
Studio Tecnico Associato – Arch. Giuseppe Campanella – Ing. Donato Piepoli Impresa esecutrice/applicatore intonaci Saint-Gobain Gyproc:
Edilres srl, Acquaviva Delle Fonti (BA) Direttore Tecnico:
Geom. Silvio Cordasco Direttore di Cantiere:
Ing. Nicola Carone
Demolizione e rifacimento di tutti gli intonaci interni ed esterni del complesso, attraverso l’utilizzo di un prodotto naturale, ecocompatibile e privo di cemento.
Intonaco Gyproc Vic-Calce NHL a base di calce idraulica naturale NHL, inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante, applicato sui blocchi in tufo delle murature dopo avere demolito tutti gli intonaci esistenti ed avere preparato adeguatamente i supporti, attraverso la puntuale stilatura dei giunti orizzontali e verticali e il lavaggio di tutte le superfici con acqua calda. Gyproc Vic-Calce NHL è un prodotto minerale il cui utilizzo è particolarmente indicato negli interventi di recupero del patrimonio edilizio storico: si tratta infatti di un intonaco estremamente traspirante, con una corretta opposizione al fenomeno dell’umidità di risalita e, soprattutto, completamente esente da cemento, dunque particolarmente richiesto dalle Soprintendenze per i Beni Architettonici e Paesaggistici.
Gyproc Vic-Calce Rasante F, una finitura civile Saint-Gobain Italia a base di calce idraulica naturale NHL, esente da cemento, di colore naturale, in grado di riproporre perfettamente l’effetto dell’antica tradizione degli intonaci a calce. E’ un prodotto affidabile ed estremamente performante perché consente di proteggere perfettamente le superfici intonacate, grazie alla presenza della calce idraulica naturale, che assicura alta traspirabilità e un’elevata durabilità nel tempo.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Roma
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Un globale intervento di riqualificazione e di adeguamento impiantistico ha permesso di rinnovare un intero edificio per uffici situato ai “Parioli”, prestigioso quartiere residenziale della Capitale.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’utilizzo combinato di innovative soluzioni Saint-Gobain Gyproc, Saint-Gobain Isover e Saint-Gobain Eurocoustic ha permesso di migliorare nettamente le prestazioni dell’involucro esterno ed assicurare contemporaneamente comfort e risultato estetico agli spazi interni del complesso.
Tutti i prospetti che affacciano sul cortile interno ed il piano pilotis della facciata principale – quest’ultima contraddistinta da suggestive linee razionaliste, balconate continue ed ampie vetrate – sono rivestiti con speciali contropareti interne e con un prestazionale cappotto a secco Saint-Gobain Gyproc e Saint-Gobain Isover.
All’interno i controsoffitti in pannelli Saint-Gobain Eurocoustic rappresentano la soluzione ideale per nascondere gli impianti e per migliorare l’acustica e l’estetica degli spazi di lavoro.
La scelta progettuale di utilizzare quasi esclusivamente la tecnica costruttiva a secco nelle opere di ristrutturazione è stata determinante per organizzare al meglio le varie fasi organizzative del cantiere e per intervenire sull’esistente con razionalità, pulizia e velocità di esecuzione.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Real Estate Asset Management spa, Torino Progettazione e Direzione Lavori:
Pras Tecnica Edilizia srl, Roma Impresa esecutrice:
Impresa Cogema srl, Roma Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
PR Controsoffitti srl, Roma
Miglioramento dell’isolamento termico del piano pilotis della facciata principale e dei prospetti che affacciano sul cortile interno, senza demolizioni e con l’utilizzo di sistemi prestazionali a secco.
Rivestimento a secco delle facciate attraverso la realizzazione di un cappotto esterno e di contropareti interne ancorate alle murature esistenti. Il cappotto esterno, posato direttamente sui rivestimenti preesistenti senza la necessità di effettuare demolizioni, è costituito dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, ecologiche ed anticorrosive, due lastre Gyproc Aquaroc in cemento alleggerito con una tolleranza eccezionale all’umidità e pannelli altamente isolanti Isover PAR 4+. Le contropareti interne sono invece costituite da due lastre standard Gyproc Wallboard 13, sempre abbinate a strutture Gyproc Gyprofile e a pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+. La posa completamente a secco ha permesso, con grande velocità di esecuzione ed estrema pulizia di cantiere, di migliorare notevolmente l’isolamento termico dell’edificio e di aumentarne la classe energetica.
Controsoffitti ispezionabili Eurocoustic Minerval delimitati da fasce di compensazione e velette in lastre Gyproc Wallboard 13. Eurocoustic Minerval è un sistema per controsoffitti semplice ed estremamente razionale, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e facili da montare.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:- Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90 - Reazione al fuoco: Euroclasse A1 - Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.
Un prototipo di casa intelligente, a basso consumo energetico e con eccellenti livelli di isolamento termo-acustico: così si può riassumere il progetto di un innovativo edificio residenziale situato nelle vicinanze di Villa Lante, famosa in tutto il mondo per i suoi cinquecenteschi giardini all’italiana.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]
Costruita per mettere in risalto gli aspetti paesaggistici dell’area in cui sorge, la villa si caratterizza per le marcate linee orizzontali che prevalgono nella composizione architettonica e per la scelta di colori pastello tenui, che vanno dalle tonalità chiare del volume del soggiorno, al tortora scuro del muro posteriore alto 5 metri, pensato come vera e propria quinta prospettica posta sul retro della casa.
Un’ampia terrazza avvolge e perimetra tutta la zona giorno e crea, grazie all’inserimento di tettoie ed ampi pergolati in legno, uno spazio di mediazione tra interno ed esterno dal quale si gode di una splendida vista sul panorama naturale della zona.
La scelta di una tecnica costruttiva a secco altamente prestazionale – strutture portanti in acciaio, copertura piana in legno lamellare, tamponamenti e divisori interni Saint-Gobain Gyproc e Saint-Gobain Isover, serramenti ad alta efficienza energetica – ha permesso di realizzare in tempi rapidi un edificio energeticamente efficiente e tecnologicamente evoluto, in grado di assicurare massimi risultati di comfort abitativo.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Progetto e Direzione Lavori:
Arch. Franco Indaco – Geom. Fernando Castellani, Viterbo Opere in carpenteria metallica:
Cos.Met Costruzioni Metalliche srl, Viterbo Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
BHP Italia srl, Viterbo – in collaborazione con “Commerciale F.I.M. srl”, Viterbo
Facciata di tamponamento a secco extra performante Gyproc Aquaroc Perfecta, composta dall’abbinamento di lastre prestazionali ed isolanti Saint-Gobain Italia di ultima generazione, in grado di offrire eccellenti livelli di isolamento termico ed acustico. La parete è costituita, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Duragyp Activ’Air®, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H15, orditura metallica con montanti Gyproc Aquaroc da 100 mm e pannello isolante in lana di vetro Isover Mupan 4+, una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc e un cappotto termico Isover Clima34 G3 ad elevatissime prestazioni termiche. Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Pareti interne a secco costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e lastre di gesso rivestito Gyproc Wallboard e Gyproc Duragyp Activ’Air®, progettate per consentire flessibilità di utilizzo, facilità di posa in opera e un elevato comfort abitativo, grazie alle specifiche caratteristiche dei materiali impiegati. I pannelli in lana di vetro Isover PAR 4+ assicurano il massimo dell’isolamento acustico, mentre l’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard e lastre prestazionali Gyproc Duragyp Activ’Air® aumenta la solidità e la resistenza all’umidità delle pareti. L’esclusiva tecnologia Activ’Air® permette di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Torino
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Energy Center è una struttura d’eccellenza nel campo dell’innovazione energetico-ambientale e nasce dalla riqualificazione e riconversione dell’Ex-Westinghouse, un’area situata a pochi passi dal Palazzo di Giustizia e dalla Stazione di Porta Susa.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il principale obiettivo del complesso è la creazione di un’infrastruttura multifunzionale per la fornitura di servizi qualificati alle imprese e dedicata principalmente all’attività di ricerca e di sperimentazione tecnologica.
Esempio concreto di applicazione delle ambiziose strategie promosse da Torino Smart City – un progetto ad ampio raggio che mira a far diventare il capoluogo piemontese una vera e propria “città intelligente”, capace di produrre alta tecnologia, di ridurre i consumi energetici degli edifici e di migliorare in generale la qualità della vita dei suoi abitanti – l’Energy Center si presenta come una struttura-laboratorio al servizio delle imprese e del territorio, in cui sviluppare tecnologie e soluzioni applicative innovative in ambito energetico, mediante la stretta collaborazione e l’interazione tra Politecnico di Torino, parchi scientifici e tecnologici e attori sia del sistema pubblico sia di quello privato.
Il complesso edilizio è concepito come un modello tecnologico di “eco-edificio”, con scelte progettuali che tengono conto dell’intero ciclo di vita del sistema edificio-impianti e che sono coerenti con i principi di un centro di ricerca e di sperimentazione, pensato specificatamente per l’ottimizzazione del consumo di risorse e per il risparmio energetico in edilizia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Promotori dell’iniziativa:
Città di Torino – Regione Piemonte – Politecnico di Torino – Compagnia di San Paolo Responsabile Unico del Procedimento:
Arch. Rosalba Stura Progetto delle opere edili – architettoniche, coordinamento tecnico del progetto e Direzione Lavori:
Arch. Corrado Damiani Impresa appaltatrice:
A.T.I. – MATTIODA Pierino & Figli spa (capogruppo) – SO.GE.CO. srl – GEMMO spa Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Del Regno srl, Orbassano (TO)
Pareti divisorie e contropareti realizzate con strutture metalliche Gyproc Gyprofile - ecologiche ed anticorrosive - pannelli isolanti Isover PAR 4+ e lastre ad elevate prestazioni Gyproc Aquaroc e Gyproc Duragyp Activ’Air®, abbinate diversamente tra loro a seconda delle varie esigenze degli spazi interni del complesso. Le Gyproc Aquaroc sono lastre a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, contraddistinte da un’alta resistenza meccanica e ideali da utilizzare in ambienti che necessitano di elevata resistenza all’acqua e all’umidità. Le Gyproc Duragyp Activ’Air® sono invece lastre di ultima generazione appositamente studiate per garantire una serie di vantaggi rispetto alle lastre tradizionali: da un maggiore grado di durezza superficiale ad un ridotto assorbimento d’acqua, dalle specifiche proprietà di resistenza al fuoco alla tecnologia Activ’Air®, un esclusivo brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia che permette alle lastre di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni.
Pareti perimetrali a secco altamente prestazionali ed ecologiche, per uno spessore totale di 300 mm e costituite, a partire dall’esterno, dai seguenti elementi: una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc da 12,5 mm di spessore, membrana impermeabile e traspirante tipo TYVEK, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 150 mm con doppio pannello isolante Isover PAR 4+, doppia lastra di gesso rivestito fibrato tipo Gyproc Duragyp Activ’Air® da 12,5 mm di spessore, camera d’aria da 15 mm, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con un pannello isolante Isover PAR 4+, freno al vapore da 5 mm e doppia lastra Gyproc Duragyp Activ’Air® verso l’interno.
Sistema per controsoffitti ispezionabili Eurocoustic Minerval con bordi ribassati di tipo E, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e facili da montare.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto: - Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90 - Reazione al fuoco: Euroclasse A1 - Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Cavezzo (MO)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]La forte scossa di terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto ha provocato ingenti danni al patrimonio edilizio, in particolare nella provincia di Modena, dove molti edifici sono crollati o sono stati gravemente danneggiati.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Il cosiddetto “Condominio del Teatro” – che nel centro di Cavezzo ospitava diversi appartamenti ma anche uffici e negozi – è stato ricostruito sulla base di un progetto innovativo che ha portato alla costruzione di un edificio profondamente diverso dal precedente, sia per le linee architettoniche scelte, sia per il sistema costruttivo adottato, basato sull’utilizzo di strutture portanti in acciaio e di moderne tecniche antisismiche.
Saint-Gobain Gyproc e New Building System srl hanno fornito e realizzato soluzioni ad alto contenuto tecnologico e innovativo, grazie ad una progettualità particolarmente precisa in ogni fase ed in linea con le più attuali esigenze abitative, in grado di assicurare un reale isolamento termo-acustico ed un grande risparmio energetico.
La specificità della tecnica costruttiva a secco – basata sull’utilizzo di materiali leggeri e facilmente manovrabili – ha inoltre consentito di ridurre notevolmente i carichi sulle strutture portanti e di razionalizzare tutto l’iter organizzativo del cantiere, aspetti di primaria importanza soprattutto in un contesto di ricostruzione post-terremoto.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Condominio del Teatro Progetto e Direzione Lavori:
Ing. Alberto Pelliciari, Mirandola (MO) Impresa esecutrice:
AeC Costruzioni srl, Modena Direzione cantiere:
Geom. Marco Savioli Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
New Building System srl, Parma
Sistema Gyproc Aquaroc Prima specifico per le pareti perimetrali e certificato entieffrazione, costituito, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: due lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13 accoppiate e rasate con Gyproc Rasocote 5 plus, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con pannello isolante Isover, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H 15, orditura metallica con montanti Gyproc Aquaroc da 100 mm e pannello isolante Isover, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC e due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc, finite con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Tramezzi interni, contropareti e controsoffitti in linea con la filosofia progettuale sostenibile, antisismica e prestazionale che contraddistingue la ricostruzione post-terremoto.
Sistemi a secco Saint-Gobain Italia basati sull’impiego di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover PAR Gold e lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13, finalizzati al contenimento dei consumi energetici ed alla perfetta interazione uomo-edificio-ambiente. Le soluzioni proposte garantiscono contemporaneamente prestazioni antisismiche, comfort abitativo e sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di prodotti leggeri e prestazionali, composti da materiali naturali, atossici e facilmente smaltibili e riciclabili.